Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 gennaio 2024 il bando di concorso, per esami, per l’assunzione di 25 Consiglieri parlamentari.
Titolo di studi richiesto per poter concorrere la Laurea magistrale e, più precisamente, una tra le seguenti: LM-1, LM-2, LM-5, LM-10, LM-11, LM-14, LM-15, LM-16, LM-19, LM-36, LM-37, LM-38, LM-39, LM-43, LM-45, LM-52, LM-56, LM-59, LM-62, LM-63, LM-64, LM-65, LM-76, LM-77, LM-78, LM-80, LM-81, LM-82, LM-83, LM-84, LM-87, LM-88, LM-89, LM-90, LM-91, LM-92, LM-93, LM-94, LMG-01 ovvero corrispondente laurea specialistica di cui al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 ovvero diploma di laurea del vecchio ordinamento.
LE PROVE D’ESAME
Il bando di concorso prevede 1 prova selettiva, 4 prove scritte e 1 prova orale.
- La PROVA SELETTIVA consiste in 60 quesiti, a risposta multipla, nelle seguenti materie:
- Diritto Costituzionale;
- Diritto e procedura parlamentare;
- Diritto civile;
- Diritto dell’Unione Europea.
- La PRIMA PROVA SCRITTA consiste in un elaborato di diritto costituzionale da svolgere nel termine di 4 ore.
- La SECONDA PROVA SCRITTA ha ad oggetto un elaborato di diritto e procedura parlamentare da termine in 4 ore.
- La TERZA PROVA SCRITTA prevede un elaborato di diritto civile ovvero di politica economica, secondo la scelta di ciascun candidato, da svolgere nel tempo massimo di 4 ore.
- La QUARTA PROVA SCRITTA è, invece, un elaborato di storia d’Italia dal 1861 ad oggi per cui sono previste massimo 4 ore.
- La PROVA ORALE consiste in un colloquio teso a completare la valutazione della preparazione e dell’aggiornamento culturale del candidato nelle seguenti materie:
- diritto costituzionale;
- diritto e procedura parlamentare;
- diritto amministrativo;
- diritto civile;
- diritto dell’Unione europea;
- storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
- politica economica;
- contabilità dello Stato e degli enti pubblici;
- lingua inglese: tale prova orale in lingua inglese consiste nella lettura e nella traduzione di un breve testo scritto in lingua, che costituisce la base per il colloquio.
I candidati possono sostenere una prova orale facoltativa sulla conoscenza di un’ulteriore lingua straniera tra:
- Francese;
- Spagnolo;
- Tedesco;
- Russo;
- Portoghese;
- Cinese;
- Arabo.
COME PRESENTARE LA DOMANDA AL CONCORSO PER CONSIGLIERI PARLAMENTARI
La domanda di partecipazione deve essere inviata necessariamente per via telematica entro le ore 18:00 del 26 febbraio 2024, accedendo alla piattaforma resa disponibile all’indirizzo concorsi.camera.it, raggiungibile anche dal sito istituzionale della Camera dei deputati.
Per accedere all’applicazione è necessario il possesso delle credenziali SPID.
Inoltre, il candidato al concorso è tenuto a versare, a pena di esclusione, un contributo di segreteria pari a 10,00€ attraverso il sistema PagoPA, seguendo le istruzioni ivi riportate.
Per il bando di concorso, clicca qui.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti