Sommario
- 1 È ufficiale: pubblicato il bando esame avvocato 2025
- 2 Date importanti per l’esame avvocato 2025
- 3 Esame avvocato 2025: struttura delle prove
- 4 Dove si svolgerà l’esame?
- 5 Costi dell’esame: quanto si paga?
- 6 Strumenti compensativi per candidati DSA
- 7 Consigli per affrontare l’esame avvocato 2025
- 8 Dove scaricare il bando esame avvocato 2025
- 9 Conclusioni
- 10 Iscriviti alla nostra community per:
È ufficiale: pubblicato il bando esame avvocato 2025
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il bando dell’esame di Stato per avvocato 2025, con il decreto del 30 giugno 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 18 luglio 2025.
Il bando esame avvocato 2025 stabilisce tutte le regole per partecipare alla sessione di abilitazione forense, comprese le scadenze, i requisiti di accesso, la struttura dell’esame (prova scritta e orale) e le modalità di presentazione della domanda online.
Date importanti per l’esame avvocato 2025
Ecco le scadenze ufficiali da segnare in agenda:
Evento | Data |
---|---|
Apertura domande online | 1 ottobre 2025 |
Scadenza iscrizioni | 11 novembre 2025 |
Prova scritta | 11 dicembre 2025, ore 9:00 |
Le iscrizioni si effettuano esclusivamente in modalità telematica tramite il portale del Ministero della Giustizia, con accesso tramite:
- SPID (livello 2),
- Carta d’Identità Elettronica (CIE),
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Esame avvocato 2025: struttura delle prove
L’esame per avvocato 2025 si articola in due fasi principali: una prova scritta e una orale, confermando la struttura semplificata introdotta negli ultimi anni.
Prova scritta esame avvocato
La prova scritta prevede la redazione di un atto giudiziario su un caso pratico, da svolgere in 7 ore consecutive.
Il candidato potrà scegliere la materia tra:
- diritto civile,
- diritto penale,
- diritto amministrativo.
Prova orale esame avvocato
Chi supera la prova scritta sarà convocato per la prova orale, articolata in tre momenti:
- Discussione di un caso pratico nella materia scelta allo scritto;
- Tre quesiti a risposta breve, di cui almeno uno in materia processuale;
- Domande su ordinamento forense e deontologia professionale.
La prova orale si svolgerà almeno 30 giorni dopo la pubblicazione degli ammessi alla fase orale.
Dove si svolgerà l’esame?
L’esame avvocato 2025 si svolgerà nelle sedi delle Corti d’Appello, comprese le sezioni distaccate (come Bolzano). La sede d’esame viene scelta in fase di iscrizione, in base alla residenza o al luogo di tirocinio.
Costi dell’esame: quanto si paga?
Per partecipare all’esame avvocato 2025 è richiesto un versamento complessivo di € 78,91, così suddiviso:
- € 62,91 per tassa e contributo spese amministrative;
- € 16,00 di marca da bollo.
Il pagamento deve essere effettuato tramite sistema PagoPA, entro l’11 novembre 2025. Le ricevute andranno allegate alla domanda.
Strumenti compensativi per candidati DSA
I candidati affetti da DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) hanno diritto a strumenti compensativi e tempi aggiuntivi, come previsto dalla Legge 170/2010. La richiesta va inserita in fase di domanda, allegando documentazione medica certificata.
Consigli per affrontare l’esame avvocato 2025
Scegli i codici giusti per studiare e superare l’esame
Per affrontare con maggiore sicurezza sia la prova scritta che la prova orale dell’esame d’avvocato 2025, è fondamentale avere a disposizione strumenti aggiornati, affidabili e specificamente pensati per la preparazione forense.
I codici annotati con la giurisprudenza di Neldiritto Editore da oltre 20 anni costituiscono un solido sostegno nella formazione giuridica,
Utilizzati da migliaia di praticanti ogni anno, offrono:
- un’annotazione sistematica e chiara della giurisprudenza più rilevante,
- l’integrazione con schemi riepilogativi e atti giudiziari,
- aggiornamenti normativi puntuali e pertinenti alle esigenze dell’esame.
Ecco i codici in prevendita per la sessione 2025/2026, acquistabili direttamente online:
- Codice di Procedura Civile Annotato + Atti giudiziari di Diritto Civile
👉 Acquista ora - Codice di Procedura Penale Annotato + Schemi di Diritto Penale
👉 Acquista ora - Codice Penale Annotato + Schemi di Diritto Penale
👉 Acquista ora - Codice Civile Annotato + Atti giudiziari di Diritto Civile
👉 Acquista ora - Codice Amministrativo Annotato + Atti giudiziari di Diritto Amministrativo
👉 Acquista ora

Questi codici sono pensati non solo per il giorno dell’esame, ma anche come strumenti di consultazione quotidiana durante la pratica forense e nei primi anni di esercizio della professione.
Dove scaricare il bando esame avvocato 2025
Puoi consultare e scaricare il bando completo a questo link ufficiale:
👉 Vai al sito del Ministero della Giustizia
Conclusioni
Il bando esame avvocato 2025 rappresenta un punto di svolta per chi ha terminato il tirocinio e si appresta ad entrare nel mondo dell’avvocatura. Il calendario è chiaro, le modalità sono digitalizzate, e la prova è calibrata sulla preparazione pratica e teorica dei futuri avvocati.
Il consiglio è quello di prepararsi con metodo, rispettare le scadenze e iniziare già ora un piano di studio su misura, bilanciando teoria e simulazioni.
Segui Non Solo Concorsi per aggiornamenti, materiali di preparazione, e guide passo-passo per affrontare l’esame con sicurezza.
Iscriviti alla nostra community per:
- ricevere aggiornamenti
- accedere a contenuti gratuiti ed esclusivi;
- confrontarti con altri candidati;
- partecipare a sessioni di simulazione
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Concorso Ministero della Giustizia 2025: pubblicato il bando per 2.970 posti a tempo indeterminato
Il Ministero della Giustizia ha recentemente pubblicato, in data 30 luglio 2025, un nuovo bando di concorso pubblico per il…
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 Posti da Funzionario Giuridico-Tributario
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico per ben 2700 posti a tempo indeterminato, destinati alla figura di funzionario…
SCORRIMENTI: INTERPELLI E GRADUATORIE CONCORSUALI SOGGIACCIONO A REGOLE DIVERSE
di Elia Pirone Gli elenchi di idonei, con le loro relative manifestazioni di interesse, differiscono in modo sostanziale dai concorsi…
CONCORSI: NON È OBBLIGATORIO SVOLGERE LA PROVA SCRITTA IN MODALITÀ DIGITALE
di Elia Pirone Il caso è avvenuto in un Comune in provincia di Napoli, nel quale si è svolto un…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti