Il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione è alla ricerca di n. 178 ESPERTI AMMINISTRATIVI su tutto il territorio nazionale e 17 ESPERTI IN RELAZIONI INTERNAZIONALI su Roma, in vista delle necessità del Ministero dell’Interno, ai quali saranno attribuiti incarichi di collaborazione ai sensi dell’articolo 7, comma 6, del D. lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e dell’articolo 10, comma 4, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, con le modalità di cui all’articolo 1 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, finanziati nell’ambito del Programma Nazionale FAMI, approvato con Decisione C(2022) 8754 del 25 novembre 2022 – Obiettivo Specifico 1 – Asilo, Obiettivo Specifico 2 – Migrazione legale e integrazione e Obiettivo Specifico 3 – Rimpatrio.
Gli interessati all’incarico dovranno registrarsi sul portale inPA e aderire all’avviso entro il 19 ottobre 2023, dopo aver verificato di essere in possesso dei requisiti richiesti. Sarà possibile scegliere al massimo due ambiti territoriali, indicandoli in ordine di preferenza, ma si potrà ottenere soltanto un incarico.
Ogni ambito territoriale il portale inPA stila un elenco dei partecipanti, indicando i nominativi in possesso dei requisiti attinenti al profilo richiesto; inoltre, è prevista una prova selettiva, alla quale il Ministero dell’Interno chiede di partecipare e nella quale include un numero di candidati tale che si possa assicurare la parità di genere e per un totale pari ad almeno quattro volte il numero dei profili richiesti.
Gli incarichi di lavoro saranno conferiti entro il 31 dicembre 2023 e contrattualizzati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione e avranno una durata di 24 mesi, prorogabili di altri 12 mesi, ma non oltre il 31 dicembre 2026.
Avviso pubblico per 178 Esperti amministrativi e 17 Esperti in relazioni internazionali – Ruolo dell’esperto amministrativo
L’esperto amministrativo offre il suo supporto agli Uffici centrali e periferici del Dipartimento, alla Commissione nazionale per il diritto di asilo e alle Commissioni/Sezioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale per la gestione delle pratiche, dell’attività di consulenza nell’ambito della materia dell’asilo, immigrazione e protezione internazionale.
Avviso pubblico per 178 Esperti amministrativi e 17 Esperti in relazioni internazionali – Requisiti richiesti per l’ammissione, considerando quanto previsto dal DM ottobre 2021:
– Laurea in una delle seguenti classi o titoli equiparati secondo la normativa vigente:
– L-12 Mediazione linguistica;
– L-14 Scienze dei servizi giuridici;
– L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
– L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
– L-33 Scienze economiche;
– L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
– L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace;
ovvero:
– Laurea magistrale in una delle seguenti classi di laurea o titoli equiparati secondo la normativa vigente:
– LM/SC-GIUR Scienze Giuridiche;
– LMG/01 Giurisprudenza;
– LM-56 Scienza dell’Economia;
– LM-52 Relazioni internazionali;
– LM-62 Scienze della politica;
– LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
– LM-90 Studi europei;
– LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato;
– Esperienza dimostrabile di almeno cinque anni in attività di supporto alla gestione amministrativa presso enti pubblici e/o privati, di cui un anno presso la PA e nello specifico in mansioni riguardanti il settore dell’immigrazione e dell’asilo.
– Conoscenza dell’inglese livello B1 del QCER;
– Conoscenza di base di programmi e strumenti informatici.
Avviso pubblico per 178 Esperti amministrativi e 17 Esperti in relazioni internazionali – Ruolo dell’esperto in relazioni internazionali
L’esperto in relazioni internazionali dà supporto all’Amministrazione per le pratiche riguardanti l’applicazione del Regolamento UE 604/2013 (Dublino III), o il programma di reinsediamento dei rifugiati. Avrà il compito di redigere documenti in italiano e inglese, supervisionando i progetti in Italia e all’estero.
Avviso pubblico per 178 Esperti amministrativi e 17 Esperti in relazioni internazionali – Requisiti richiesti secondo quanto previsto dal DM 14 ottobre 2021:
– LM/SC-GIUR Scienze Giuridiche;
– LM-1 Antropologia Culturale Ed Etnologia;
– LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia;
– LM-52 Relazioni internazionali;
– LM-56 Scienze dell’economia;
– LM-77 Scienze economicoaziendali;
– LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
– LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
– LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
– LM-62 Scienze della politica;
– LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
– LM-90 Studi europei;
– LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato;
Esperienza quinquennale dimostrabile, di cui esperienza minima di 1 anno in materia di immigrazione, protezione internazionale o cooperazione internazionale;
– Conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2;
– Ottima conoscenza del pacchetto MS Office, in particolare di Excel e PowerPoint.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti