L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute del Friuli-Venezia Giulia (ARCS) ha pubblicato sul suo sito 4 bandi di concorso per l’assunzione di un contingente complessivo di 398 unità da assegnare alle Aziende del servizio sanitario regionale.
Termine ultimo per presentare le domande l’8 febbraio 2024.
I posti ricercati sono così suddivisi nei seguenti ruoli:
- 338 posti da Infermiere;
- 28 posti da Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico;
- 25 posti da Operatore Socio-Sanitario e
- 7 posti da Tecnico della Riabilitazione psichiatrica.
Sommario
I REQUISITI SPECIFICI PER L’AMMISSIONE AI CONCORSI ARCS
Per poter concorrere al ruolo di Infermiere, è richiesto il possesso di:
- Laurea in Infermieristica o
- Diploma Universitario d’Infermiere conseguito ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del D.L.vo 30/12/1992, n. 502 e s.m.i o
- Diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento riconosciuto equipollente o
- Pari titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equivalente;
- Iscrizione all’albo presso l’ordine professionale di riferimento.
Per poter accedere al concorso per il ruolo di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, è richiesto il possesso di:
- Laurea in Professioni sanitarie tecniche abilitante all’esercizio della professione di tecnico sanitario di laboratorio biomedico o
- Diploma universitario di tecnico sanitario di laboratorio biomedico o
- Diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento riconosciuto equipollente o
- Pari titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equivalente ad analogo titolo, fra quelli sopra indicati, acquisito in Italia;
- Iscrizione all’albo presso l’ordine professionale di riferimento.
I requisiti per concorrere al ruolo di Operatore Socio-Sanitario sono:
- Diploma di scuola superiore o
- Pari titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente;
- Titolo specifico di operatore socio-sanitario conseguito a seguito del superamento del corso di formazione o
- Pari titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto analogo al titolo di operatore socio-sanitario acquisito in Italia.
Per poter concorrere al ruolo di Tecnico della Riabilitazione psichiatrica, è richiesto il possesso di:
- Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica o
- Diploma universitario di Tecnico della riabilitazione psichiatrica o
- diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti o
- Pari titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equivalente ad analogo titolo, fra quelli sopra indicati, acquisito in Italia;
- Iscrizione all’albo presso l’ordine professionale di riferimento.
COME PRESENTARE LA DOMANDA?
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente tramite la procedura telematica presente al sito https://arcs.sanita.fvg.it/it/cittadini/concorsi/ .
Per la partecipazione al concorso, inoltre, è dovuto un contributo a titolo “diritti di segreteria” di € 10,33, che deve essere versato seguendo le istruzioni riportate nell’avviso di pagamento generato dalla piattaforma in fase d’iscrizione al concorso on line.
Termine ultimo per presentare la domanda l’8 febbraio 2024, alle ore 23:59:59.
LE PROVE D’ESAME DELL’ARCS
Le prove d’esame previste dai bandi sono 1 eventuale prova preselettiva, 1 prova scritta, 1 prova pratica e 1 prova orale.
Solo il concorso per Operatore Socio-Sanitario non prevede lo svolgimento della prova scritta.
Nel caso in cui il numero dei partecipanti sia elevato, l’Amministrazione si riserva di effettuare una prova preselettiva che consiste nella risoluzione di un test basato su una serie di domande a risposta multipla tese a verificare le conoscenze e le competenze nelle materie oggetto di concorso nonché la cultura generale.
Per gli Infermieri:
- La PROVA SCRITTA prevede lo svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta multipla e/o sintetica e/o a completamento in relazione a:
- l’area delle discipline fondamentali relative all’ambito professionale degli infermieri;
- l’area organizzativa gestionale;
- responsabilità etiche e deontologica;
- responsabilità del dipendente pubblico.
- La PROVA PRATICA consiste nella verifica delle conoscenze, delle tecniche e delle prestazioni infermieristiche assistenziali ovvero degli aspetti organizzativi, di ricerca, evidence based nursed e relazionali della disciplina infermieristica ovvero tesi alla soluzione di casi assistenziali, simulazione di interventi, di percorsi diagnostico terapeutici e di processi clinico assistenziali.
- La PROVA ORALE consiste in un colloquio sulle materie previste dalla prova scritta e specifici approfondimenti relativi ai modelli assistenziali e conseguente organizzazione dei piani di attività; alla gestione delle risorse umane e materiali riferite al processo assistenziale; alla lingua inglese nonché alla verifica della conoscenza di elementi di informatica.
Per i Tecnici Sanitari di Laboratorio biomedico:
- La PROVA SCRITTA può consistere nello svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta multipla e/o sintetica e/o a completamento attinenti a:
- l’area delle discipline fondamentali relative all’ambito professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
- l’area etico deontologica:
- l’area della legislazione sanitaria e dell’ordinamento professionale:
- l’area del diritto amministrativo e del lavoro:
- codice di comportamento e profili di responsabilità del dipendente pubblico;
- cenni sul testo unico 81/2008 (T.U. Salute e Sicurezza sul Lavoro).
- La PROVA PRATICA ha ad oggetto l’esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale nell’ambito della diagnostica di laboratori.
- La PROVA ORALE consiste in un colloquio teso ad approfondire le materie della prova scritta e pratica e a verificare la conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese e degli elementi di informatica.
Per gli Operatori socio-sanitari:
- La PROVA PRATICA consiste nell’esecuzione di tecniche specifiche e/o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale di operatore socio sanitario e può consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla sulle seguenti materie:
– ruolo, competenza e responsabilità dell’operatore socio sanitario;
– fondamenti di legislazione sanitaria e sociale, nazionale e regionale: welfare, sistema sanitario e loro integrazione, elementi di organizzazione dei diversi servizi assistenziali;
– elementi giuridici e normativi riguardanti lo specifico ambito di svolgimento del lavoro: in particolare contratti di lavoro (doveri e diritti), sicurezza e igiene del lavoro, normativa sulla privacy e codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
– elementi di analisi dei bisogni, di rilevazione, segnalazione e comunicazione dei problemi generali e specifici relativi all’assistito;
– elementi riferiti alla qualità e sicurezza nei diversi processi di lavoro e nell’assistenza;
– elementi di assistenza diretta alla persona;
– elementi e strumenti di integrazione professionale e relazione all’interno dell’équipe socio/assistenziale.
- La PROVA ORALE consiste in un colloquio sulle stesse materie della prova scritta.
Per i Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica:
- La PROVA SCRITTA consiste nello svolgimento di un tema o soluzione di quesiti – a risposta multipla e/o sintetica e/o a completamento in relazione:
- al quadro normativo di riferimento per la salute mentale e l’esercizio professionale prescelto;
- al processo riabilitativo psichiatrico;
- ai percorsi di riabilitazione psichiatrica in età adulta, nell’anziano e in età evolutiva;
- al ruolo della famiglia e del contesto di vita in riabilitazione psichiatrica;
- Evidence-based practices in riabilitazione psichiatrica e buone pratiche;
- alla recovery in salute Mentale;
- al lavoro di rete con i Servizi per la presa in carico di bisogni complessi;
- al PTRI nella presa in carico degli utenti del DSM;
- al Budget di Salute e il FAP Salute Mentale in FVG.
- La PROVA PRATICA verte sulle modalità operative di risoluzione di specifiche problematiche d’interesse del tecnico della riabilitazione psichiatrica nonché sulla formulazione di un programma di riabilitazione psichiatrica su di un caso clinico simulato.
- La PROVA ORALE prevede un colloquio sulle materie della prova scritta ma con approfondimenti volti ad accertare l’attitudine e la professionalità del candidato; la conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese, la conoscenza degli elementi di informatica.
Al termine delle prove, la Commissione esaminatrice provvede a redigere la graduatoria dei concorrenti sommando i punti assegnati a seguito della valutazione dei titoli.
Per il bando di concorso per il ruolo di Infermiere, clicca qui.
Per il bando di concorso per il ruolo di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, clicca qui.
Per il bando di concorso per il ruolo di Operatore Socio Sanitario, clicca qui.
Per il bando di concorso per il ruolo di Tecnico della Riabilitazione psichiatrica, clicca qui.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti