Corri sul Gruppo Telegram. nuove possibilità concorsuali potrebbero interessarti, resta aggiornato e non perderti tutti gli aggiornamenti.
L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) ha annunciato un’esigenza, e dunque un’intenzione, di allargare il proprio organico attraverso nuovi concorsi pubblici. Lo scopo primario è il rafforzamento delle attività di vigilanza, ma anche prevenire e monitorare la sicurezza delle infrastrutture strategiche del Paese. In particolare, ANSFISA ha intrapreso un percorso di crescita per rispondere in modo efficace alle sfide complesse del settore, garantendo un’azione sempre più capillare e tecnologicamente avanzata. Ecco qualche dettaglio in più.
Sommario
Competenze e attività di ANSFISA
Non ci sono dettagli sul contenuto dei concorsi che riguarderanno l’ente. Possiamo dire però quali sono competenze e attrita che si devono affrontare all’interno dell’ANSFISA. Partiamo dal presupposto che l’ente in questione ha il compito di assicurare la sicurezza e la supervisione delle infrastrutture ferroviarie, stradali e autostradali, con un’estensione che include anche il trasporto pubblico locale, come funivie, seggiovie, scale mobili e ascensori pubblici.
Queste responsabilità comportano attività di vigilanza e supervisione, con ispezioni e verifiche per garantire il rispetto delle norme di sicurezza. Non mancano ulteriori mansioni come digitalizzazione dei processi, innovazione nelle modalità autorizzative e nelle operazioni di monitoraggio tramite strumenti digitali, promozione della sicurezza, sviluppo di modelli di prevenzione per migliorare la gestione delle infrastrutture e ridurre i rischi.
Programma di assunzioni 2024 e profili ricercati
A partire dal 2023, l’organico di ANSFISA è stato incrementato con l’assunzione di figure altamente qualificate, raggiungendo 424 unità all’inizio del 2024. Quest’anno, l’Agenzia prevede un’ulteriore espansione, con nuovi concorsi mirati all’inserimento di tecnici specializzati, ingegneri, analisti e professionisti con competenze avanzate in digitalizzazione e sicurezza dei trasporti. Le assunzioni, che si concentreranno su tutto il territorio nazionale, daranno priorità alle aree geografiche a maggiore rischio, inclusi i territori con elevate problematiche di sicurezza stradale e le infrastrutture vulnerabili a fenomeni naturali e idrogeologici.
Profili ricercati e requisiti
ANSFISA punta a reclutare principalmente:
- Tecnici e ingegneri specializzati in infrastrutture ferroviarie, stradali e autostradali.
- Esperti in sicurezza dei trasporti, responsabili della supervisione e gestione dei rischi.
- Analisti e professionisti digitali, per la gestione dei sistemi di monitoraggio tecnologico.
I requisiti variano in base al profilo, ma generalmente per i ruoli tecnici si richiede una laurea in ingegneria civile, ingegneria dei trasporti, meccanica, elettronica o discipline simili. I profili in digitalizzazione richiedono titoli in informatica, ingegneria informatica, matematica o fisica.
Per alcuni profili professionali, potrebbero essere richieste certificazioni aggiuntive come quelle in sicurezza sul lavoro o project management (ad esempio PMP). Queste certificazioni e altre qualifiche specifiche saranno indicate nei bandi per ciascun ruolo e saranno valutate positivamente in fase di selezione.
Modalità di partecipazione e presentazione della domanda
Per partecipare ai concorsi ANSFISA è necessario monitorare regolarmente il sito ufficiale dell’Agenzia e le comunicazioni istituzionali, dove saranno pubblicati i bandi ufficiali. Ogni bando fornirà le istruzioni dettagliate sui requisiti di partecipazione, le modalità di presentazione della domanda e le scadenze.
ANSFISA promuove la crescita professionale all’interno della propria struttura, offrendo percorsi di formazione continua, possibilità di partecipare a progetti innovativi e opportunità di avanzamento basate sul merito e sull’esperienza. La partecipazione a progetti strategici nel campo della sicurezza delle infrastrutture consente ai dipendenti di ANSFISA di acquisire competenze avanzate e di contribuire attivamente alla sicurezza del Paese.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti