Prima di addentrarci nel discorso allettante dei nuovi concorsi in arrivo dell’Agenzia delle Entrate, accedi al nostro gruppo Telegram per non perdere nessuna delle news del momento su bandi in scadenza e in arrivo.
Come sempre gli aspiranti lavoratori della Pubblica Amministrazione possono contare su molti bandi di concorso già pubblicati e in arrivo. Tra questi ultimi, sta facendo particolarmente rumore la mole di assunzioni promessa dall’Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER), che ha recentemente annunciato un importante piano volto a incrementare le risorse umane con l’inserimento di 1500 nuovi dipendenti entro il 2026.
Si tratta di un progetto delineato dal Direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, il cui scopo è quello di potenziare l’organico e rendere più agevole l’efficacia delle attività dell’ente. L’AdeR è speranzosa di intensificare le operazioni di contrasto all’evasione fiscale considerato che solo nel 2023, ha dovuto porre in essere un recupero pari a 24,7 miliardi di euro. Proprio per la delicatezza e la complessità delle mansioni, l’ente ambisce a raggiungere un totale di 52 mila dipendenti, creando una struttura capace di supportare in modo più efficace le esigenze operative e le politiche nazionali in materia fiscale.
Sommario
AdeR: concorsi attualmente in corsa
L’ambizione di intensificazione del personale è già cominciata. La scorsa estate è stato indetto un concorso per l’assunzione di ben 470 unità nelle direzioni generali dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. L’interesse da parte dei partecipanti è stato oltremodo positivo: sono pervenute infatti oltre 90 mila domande.
Si tratta del primo di una lunga serie di concorsi per raggiungere il proprio obiettivo, atteso che nei casi di estrema urgenza l’ente ha comunicato l’interesse ad attingere da graduatorie già esistenti per alcune delle future assunzioni, rispettando il vincolo temporale di non oltre 24 mesi dalla loro redazione. Tale strategia mira a rendere più snelle e rapide le procedure di selezione, consentendo di rispondere tempestivamente alle necessità dell’ente.
Le prove del concorso
Non solo necessità di aumentare il personale da parte dell’Ente di Riscossione, le nuove assunzioni infatti mirano anche a raggiungere la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze multidisciplinari e trasversali, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
In vista di quanto, la selezione dei candidati si svolgerà tramite un mix di prove scritte, pratiche e orali, in base ovviamente al profilo professionale richiesto. Sarà inclusa altresì una valutazione dei titoli e dei requisiti specifici per ogni bando. Le posizioni riguarderanno principalmente settori chiave come la riscossione e la lotta all’evasione fiscale, senza tralasciare il supporto alle operazioni ordinarie e alle iniziative di pace fiscale.
Altri concorsi AdeR in arrivo?
Per la partecipazione ai concorsi dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, i candidati devono attendere i contenuti e le indicazioni presenti nei bandi pubblici. La procedura di iscrizione richiede la compilazione della domanda e il suo invio all’ente o all’ente esterno incaricato della selezione. I bandi saranno disponibili sul sito ufficiale dell’AdER, dove sarà possibile scaricare i documenti e ricevere ulteriori informazioni sui requisiti di partecipazione.
Candidatura per più posizioni
Un aspetto interessante per i candidati è la possibilità di potersi candidare a diversi profili dello stesso concorsi contemporaneamente, purché si abbiano i requisiti specifici di ciascuno. Questo consente una maggiore flessibilità e aumentate opportunità per i candidati qualificati che mirano a ruoli diversi all’interno dell’agenzia.
Preparazione alle prove: come studiare
La preparazione ai concorsi AdER è facilitata dalla disponibilità di diversi strumenti didattici. Il simulatore quiz rappresenta una risorsa essenziale per esercitarsi sulle materie richieste nei bandi; questo strumento consente di aggiungere e personalizzare le materie d’esame, aiutando i candidati a familiarizzare con il formato dei quiz. Per un approfondimento delle materie, i candidati potranno al momento opportuno avvalersi di manuali specifici, progettati per rispondere alle esigenze di ogni singola posizione e per fornire una preparazione completa.
I candidati possono inoltre usufruire di corsi online, come quelli offerti dalla piattaforma Academy, che includono tutte le risorse didattiche necessarie per affrontare le prove. I corsi comprendono moduli dedicati a ogni fase della selezione, fornendo un supporto strutturato e accessibile per prepararsi al meglio.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti