Collegati subito al gruppo Telegram: una novità importante arriva direttamente dall’Agenzia delle Dogane. Non perderti questa chicca che potrebbe fare al caso tuo.
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha riservato ben 74 assunzioni per disabili come assistenti amministrativi tributari. I vincitori prenderanno servizio a tempo pieno e indeterminato. Coloro i quali fanno parte delle categorie protette avranno una possibilità significativa di inserimento nel settore pubblico, esclusivamente dedicata a loro. Ecco tutti i dettagli.
Sommario
Le posizioni e le sedi di lavoro
Come previsto dal bando, l’Agenzia delle Dogane assumerà ben 74 assistenti, distribuiti su diverse province italiane, includendo varie regioni dal Nord al Sud Italia. Le città con maggiori esigenze di personale saranno Milano, Roma e Bergamo, senza trascurare anche Trento e Grosseto.
L’intento dell’ente è quello di garantire una massima copertura territoriale nonché di valorizzare i professionisti dotati delle giuste competenze amministrative. I vincitori avranno infatti un ruolo di supporto e saranno rivestiti di una responsabilità cruciale per l’efficienza operativa dell’ente.
Categorie protette, requisiti di accesso
Rispetto ad altri concorsi dove quello che stiamo per indicare rappresenta un requisito preferenziale ma non caratterizzante, stavolta il focus per la selezione è concentrato sull’assunzione di soggetti appartenenti alle categorie protette indicate ai sensi della legge n. 68 del 1999 (legge che specifichiamo va a disciplinare l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità).
I candidati devono inoltre dimostrare di essere iscritti presso le liste di collocamento mirato e di versare attualmente in stato di disoccupazione. Tra i requisiti figurano anche i generici come maggiore età e cittadinanza, nonché il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. Il titolo serve a garantire all’agenzia delle Dogna quantomeno delle competenze base idonee per ricoprire il ruolo di assistente amministrativo.
Si precisa altresì che il 30% dei posti è riservato ai volontari congedati senza demerito e agli operatori che hanno svolto il servizio civile universale.
Prove d’esame e modalità di candidatura
Anche stavolta va nel segno la riforma sui concorsi pubblici: l’ADM ha previsto per questo bando di sottoporre i candidati ad un’unica prova scritta composta da 50 domande a risposta multipla.
Le materie oggetto di esame saranno:
- elementi di diritto pubblico,
- compiti istituzionali dell’Agenzia,
- normativa sul rapporto di pubblico impiego,
- informatica e lingua inglese.
Modalità di candidatura
Per tutti gli interessati basta collegarsi al portale “inPA”, accedere attraverso le proprie credenziali SPID e compilare le domande. Ricordiamo l’importanza del possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per tutte le comunicazioni ufficiali.
Il termine ultimo per presentare domanda è fissato alle ore 17:00 del 22 novembre 2024. Pertanto si consiglia di completare la procedura con anticipo per evitare imprevisti tecnici.
Come prepararsi? Quiz e manuali
Come sempre il consiglio è di dedicarsi ad una preparazione ad hoc: accedi al gruppo Telegram dedicato. Tra simulatori di quiz, corsi online e manuali tematici, sono molte le risorse e le possibilità di approfondimento delle materie d’esame.
La selezione sottolinea l’importanza del supporto amministrativo all’interno dell’Agenzia e garantisce una procedura meritocratica di accesso, bilanciata da strumenti di riserva per chi ha servito il Paese o concluso il servizio civile universale.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti
