La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti per l’anno accademico 2025/2026. Si tratta di un’opportunità importante per chi desidera intraprendere una carriera nelle Forze dell’Ordine con un percorso di formazione strutturato e altamente qualificante.
Sommario
Posti Disponibili e Suddivisione
Il concorso Guardia di Finanza prevede la selezione di 1.198 allievi marescialli, suddivisi come segue:
- 1.108 posti per il contingente ordinario, di cui:
- 20 riservati ai candidati con attestato di bilinguismo (italiano/tedesco).
- 8 riservati a coniugi, figli o parenti di secondo grado del personale delle Forze Armate e di Polizia deceduto in servizio.
- 90 posti per il contingente di mare, ripartiti tra le seguenti specializzazioni:
- 40 per nocchiere abilitato al comando (NAC).
- 25 per nocchiere (NCH).
- 20 per tecnico di macchine (TDM).
- 5 per tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta (TSC).
Requisiti di Partecipazione concorso Guardia di Finanza
Possono partecipare al concorso:
- Personale già appartenente alla Guardia di Finanza , inclusi:
- Sovrintendenti, appuntati e finanzieri.
- Allievi finanzieri e ufficiali di complemento con almeno 18 mesi di servizio.
- Con un’età non superiore ai 35 anni.
- Cittadini italiani non appartenenti alla Guardia di Finanza che abbiano:
- Un’età compresa tra 17 e 26 anni.
- Un diploma di istruzione secondaria di secondo grado (anche chi lo conseguirà entro il 2025 può partecipare).
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Assenza di condanne o procedimenti penali in corso.
Date Importanti
- Scadenza domande: 26/03/2025 bando sul portale ufficiale (concorsi.gdf.gov.it).
- Prova scritta di preselezione: a partire dal 7 aprile 2025.
- Prova scritta di cultura generale: 6 maggio 2025.
- Esito prova scritta e convocazioni successive: 19 giugno 2025.
- Graduatorie finali: pubblicate al termine delle prove e valutazioni.
Fasi del Concorso
Il concorso Guardia di Finanza si articola in diverse prove, finalizzate a valutare la preparazione culturale, le attitudini e le capacità fisiche dei candidati.
Prova Scritta di Preselezione – 7 Aprile 2025
Consiste in un test con 100 domande a risposta multipla, suddivise in:
- 35 domande su logica e matematica.
- 25 domande su lingua italiana.
- 20 domande su storia ed educazione civica.
- 10 domande su lingua inglese.
- 10 domande su informatica.
Prova Scritta di Cultura Generale – 6 Maggio 2025
I candidati ammessi a questa fase dovranno affrontare un tema di italiano, su un argomento di attualità o cultura generale.
Prove di Efficienza Fisica
Tutti i candidati dovranno sostenere le seguenti prove obbligatorie:
- Salto in alto.
- Corsa piana 1.000 metri.
- Piegamenti sulle braccia.
- Nuoto 25 metri stile libero (solo per il contingente di mare).
Inoltre, chi lo desidera potrà sostenere una prova facoltativa a scelta tra:
- Corsa 100 metri.
- Nuoto 25 metri stile libero (per il contingente ordinario).
Accertamenti Psico-Fisici e Attitudinali
I candidati idonei alle prove fisiche dovranno sottoporsi a:
- Visita medica generale.
- Esami ematochimici e tossicologici.
- Test neurologico, cardiologico e psichiatrico.
- Questionari di personalità e colloqui attitudinali con psicologi e periti selettori.
Prova Orale – Settembre 2025
I candidati che avranno superato le fasi precedenti dovranno sostenere un colloquio su:
- Storia ed educazione civica.
- Geografia.
- Matematica.
Prova Facoltativa di Lingua Straniera
I candidati potranno scegliere di affrontare una prova aggiuntiva in inglese, francese, tedesco o spagnolo, per ottenere punteggi bonus nella graduatoria finale.
Graduatorie e Ammissione al Corso
Al termine delle prove, saranno pubblicate le graduatorie finali sulla base dei punteggi ottenuti nelle diverse fasi del concorso, inclusi eventuali titoli di merito. I vincitori saranno ammessi alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti, con un percorso formativo della durata di due anni accademici e l’iscrizione a un corso di laurea in discipline economico-giuridiche.
Come Presentare Domanda
Le domande di partecipazione devono essere compilate esclusivamente online tramite il portale ufficiale:
Portale Concorsi Guardia di Finanza.
Preparazione al Concorso con il Manuale NLD Concorsi
Per affrontare al meglio tutte le fasi del concorso, è fondamentale utilizzare materiali di studio aggiornati e mirati. Il Manuale NLD Concorsi per il Concorso Marescialli Guardia di Finanza fornisce tutte le risorse necessarie.
Il manuale è disponibile su shop.enneditore.it e nelle principali librerie.

Il concorso per Allievi Marescialli della Guardia di Finanza rappresenta un’importante opportunità per coloro che desiderano intraprendere una carriera nelle forze dell’ordine. Una preparazione adeguata è fondamentale per superare le prove selettive e accedere alla fase di formazione. Il Manuale NLD Concorsi, che offre un supporto completo per ogni fase del concorso.
Per saperne di più iscriviti sulle nostre pagine TikTok, Instagram, Facebook. Iscriviti anche al gruppo Telegram e saprai sempre tutto in tempo reale anche per questo nuovo concorso.
Articoli Correlati
Magistratura
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti