Nuovo concorso atteso per la Regione Campania: resta sintonizzato sui nostri gruppi social per non perderti le novità del momento. Ti consigliamo di seguire le pagine TikTok, Instagram, Facebook e di iscriverti al gruppo Telegram.
Il bando per il concorso di 70 funzionari della Regione Campania era atteso entro il 2024, ma motivi logistici lo hanno visto slittare al 2025. Si tratta di una selezione da non lasciarsi sfuggire, dedicata a tutti i laureati che ambiscono ad un ruolo di rilievo all’interno della Pubblica Amministrazione. Ricordiamo che questa nuova ondata di assunzioni si inserisce bene all’interno di un contesto di sviluppo regionale sostenuto dal Programma nazionale “Capacità per la Coesione 2021-2027”.
Sommario
Dettagli concorso Regione Campania: posti disponibili e requisiti di partecipazione
Il concorso ha lo scopo di portare negli uffici della Regione un valido supporto per l’attuazione dei programmi regionali finanziati con fondi per la coesione, nell’ambito di un progetto nazionale che coinvolge diverse amministrazioni regionali.
Le 70 nuove assunzioni mirano a potenziare l’organico regionale e garantire una migliore attuazione dei programmi finanziati. Il Piano di Coesione 2021-2027 punta a creare posti di lavoro stabili nella pubblica amministrazione, a rafforzare le competenze tecniche regionali e a migliorare la gestione dei fondi europei, aumentando l’efficienza amministrativa.
Posti disponibili
Come anticipato, saranno messi a bando 70 posti, a tempo indeterminato. Numero corposo questo che andrà ad agevolare le capacità tecniche e amministrative degli uffici della Regione Campania.
Queste assunzioni si inseriscono nel più ampio Piano di Coesione 2021-2027, che ha come obiettivo la riduzione del divario di sviluppo tra le regioni italiane, in particolare quelle del Sud. Il programma, cofinanziato dall’Unione Europea con un budget di circa 1,267 miliardi di euro, si propone di:
- Promuovere lo sviluppo economico, sociale e territoriale.
- Creare nuove opportunità di lavoro.
- Migliorare la qualità dei servizi pubblici e delle infrastrutture.
Requisiti di partecipazione
Per candidarsi al concorso, è necessario soddisfare i seguenti requisiti. Trattandosi di concorso per funzionari sarà indispensabile un titolo di studio ad hoc, quale la laurea, le cui materie saranno poi indicate nel bando ufficiale. Restano poi i requisiti generali, ivi inclusi cittadinanza italiana, maggiore età e godimento dei diritti civili e politici.
I funzionari selezionati si occuperanno di attività come la pianificazione strategica, la gestione finanziaria e quella delle risorse umane, nonchè il supporto alla gestione legale e amministrativa dei progetti finanziati con fondi per la coesione.
Come prepararsi e quando uscirà il bando
Per prepararsi al concorso è fondamentale avere un piano di studio ben organizzato. Pe prima cosa si suggeriscono i manuali di preparazione, disponibili ad hoc per il concorso, che includono materiali didattici e quiz per simulare le prove. A tale ultimo proposito ricordiamo che i simulatori dei quiz rappresentano uno strumento indispensabile per esercitarsi sulle materie del concorso, disponibile online con opzioni per personalizzare le esercitazioni in base al bando.
Quando uscirà il Bando? Il bando ufficiale è atteso per l’inizio del 2025 e sarà pubblicato non solo sul sito della Regione Campania, ma anche in Gazzetta Ufficiale, sezione Concorsi ed Esami e sui portali dedicati ai concorsi pubblici.
Come restare aggiornati: pagine social
Entrare a far parte della Regione Campania come funzionario rappresenta un’opportunità unica per lavorare su progetti di rilevanza nazionale ed europea. Inoltre, offre una carriera stabile e gratificante, con possibilità di crescita professionale.
Per non perdere nessuna notizia sul concorso puoi iscriverti alla pagina Instagram e a quella Facebook oltre quelle già che ti abbiamo indicato. In tal modo riceverai tutti gli aggiornamenti in tempo reale.
Il Concorso Funzionari Regione Campania 2025 rappresenta un’occasione imperdibile nonchè il momento ideale per iniziare a prepararsi. Resta aggiornato sui dettagli del bando e sfrutta al meglio le risorse disponibili per affrontare con successo questa sfida.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti