Il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ha pubblicato un bando di concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 50 Assistenti Contabili, offrendo un’importante opportunità per coloro che desiderano entrare nella Pubblica Amministrazione in un ruolo tecnico-amministrativo con competenze nella gestione contabile e finanziaria.
Il concorso è aperto a candidati in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, requisito minimo indicato nel bando. La domanda di partecipazione potrà essere presentata dal 30 settembre 2024 al 29 ottobre 2024, secondo le modalità descritte nel bando.
Sommario
- 1 Strumenti per la preparazione al Concorso Ministero della Giustizia Assistenti Contabili
- 2 Modalità di partecipazione e dettagli sul Concorso Assistenti Contabili presso il Ministero della Giustizia
- 3 Funzioni e responsabilità degli Assistenti Contabili presso il DAP
- 4 Requisiti di accesso
- 5 Sedi di lavoro per i vincitori
- 6 Prove d’esame e materie del concorso, banca dati ed info utili
- 7 Modalità di presentazione della domanda e accesso al bando
Strumenti per la preparazione al Concorso Ministero della Giustizia Assistenti Contabili
Prima di analizzare nel dettaglio requisiti e caratteristiche del bando per il Concorso per Assistenti Contabili presso il Ministero della Giustizia, scopriamo come gestire la preparazione per il concorso e come rimanere costantemente informati.
Uno dei principali strumenti a tua disposizione per aggiornamenti in tempo reale è il nostro gruppo Telegram, che ti permette di sapere ogni novità inerente al bando e alle comunicazioni successive la chiusura della domanda.
Per quanto concerne invece la preparazione e lo studio possiamo suggerirti due canali fondamentali:
- la partecipazione ai corsi online dedicati, che rappresentano un valido supporto per approfondire una o più materie oggetto d’esame. Questi corsi sono strutturati per affrontare in modo mirato i contenuti delle prove concorsuali;
- l’acquisto del Manuale Concorso Ministero della Giustizia Assistenti Contabili, che offre una guida approfondita su tutte le materie d’esame e può essere un utile supporto durante lo studio. È acquistabile al seguente link.
Modalità di partecipazione e dettagli sul Concorso Assistenti Contabili presso il Ministero della Giustizia
Il concorso indetto dal Ministero della Giustizia per il profilo di Assistente Contabile offre la possibilità di accedere a 50 posti a tempo indeterminato, inquadrati nell’area degli Assistenti con profilo professionale di Contabile. Tra questi, una quota del 10% (equivalente a 5 posti) è riservata al personale interno del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP). Nel caso in cui i posti riservati non venissero coperti, essi verranno riassegnati ai candidati esterni, secondo l’ordine della graduatoria finale.
Funzioni e responsabilità degli Assistenti Contabili presso il DAP
Gli Assistenti Contabili operanti all’interno del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria svolgono attività essenziali nella gestione contabile e amministrativa. I loro compiti includono:
- la gestione delle operazioni contabili tipiche e la predisposizione di computi, rendiconti e situazioni contabili;
- la collaborazione con figure professionali di livello superiore, assicurando il rispetto delle norme vigenti in materia di contabilità pubblica;
- la rilevazione e l’analisi dei dati contabili, nonché la gestione dei flussi finanziari, il tutto mediante l’uso di strumenti informatici avanzati e applicazioni di office automation.
Requisiti di accesso
Dal momento che la fascia retributiva di riferimento ai fini dell’assunzione è la F2 (ovvero seconda area funzionale), gli aspiranti candidati devono possedere almeno un diploma di Istituto Tecnico Commerciale (con indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, o titoli equipollenti in conformità con la normativa vigente). Imprescindibile anche una buona conoscenza delle lingue straniere e delle principali tecnologie informatiche. Altri importanti requisiti saranno:
- Cittadinanza italiana o appartenenza a una delle categorie previste dall’art. 38 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165.
- Godimento dei diritti civili e politici, requisito fondamentale per l’ammissione ai pubblici concorsi.
- Idoneità fisica all’esercizio delle funzioni inerenti il ruolo di contabile, con particolare riferimento ai candidati con disabilità.
- Possesso delle qualità morali e di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del D.Lgs. 165/2001, necessarie per l’assunzione in Pubblica Amministrazione.
Trattamento economico degli Assistenti Contabili
Il trattamento economico per gli Assistenti Contabili sarà determinato in conformità con i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) applicabili al personale del comparto Funzioni Centrali e dai Contratti Collettivi Nazionali Integrativi specifici del Ministero della Giustizia. Tali contratti definiscono la retribuzione base, eventuali indennità e le modalità di progressione economica all’interno della carriera. Per ulteriori dettagli, si rinvia al bando di concorso e alla documentazione allegata, dove sono indicati i riferimenti normativi e contrattuali.
Sedi di lavoro per i vincitori
Le sedi di lavoro verranno assegnate tenendo conto delle esigenze operative e organizzative degli istituti penitenziaridislocati sul territorio nazionale. La scelta della sede avverrà sulla base della posizione ottenuta nella graduatoria finale, garantendo una distribuzione delle assegnazioni compatibile con le necessità del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e la disponibilità delle sedi al momento della nomina. Ogni vincitore che prenderà servizio presso la sede assegnata, non potrà esperire domanda di trasferimento prima di 5 anni. La preferenza di sede potrà essere espressa in base alla propria posizione in graduatoria e dunque a seconda dei posti residui disponibili
Prove d’esame e materie del concorso, banca dati ed info utili
La procedura concorsuale prevede un’unica prova scritta strutturata con domande a risposta multipla. Per superare la prova scritta, i candidati devono conseguire un punteggio minimo di 21/30. Le domande verteranno sulle seguenti materie:
- Elementi di Ordinamento Penitenziario e organizzazione degli istituti e dei servizi dell’Amministrazione Penitenziaria;
- Elementi di Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile dell’Amministrazione Penitenziaria;
- Nozioni di diritto costituzionale e amministrativo, con focus specifico sul rapporto di pubblico impiego;
- Verifica delle competenze in lingua inglese e delle capacità informatiche.
Si precisa altresì che non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta prima del suo svolgimento, pertanto i candidati non avranno accesso anticipato alle domande.
Per quanto attiene ai candidati con disabilità, gli stessi hanno diritto di avvalersi di ausili specifici o tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle prove d’esame, in conformità con la normativa vigente. Le richieste devono essere presentate contestualmente alla domanda di partecipazione, documentate da un’apposita certificazione medica rilasciata dalla struttura pubblica competente previamente inviata entro venti giorni dalla scadenza del termine per la presentazione della domanda, all’indirizzo email indicato nel bando: concorsifunzionicentrali.dgp.dap@giustizia.it.
Modalità di presentazione della domanda e accesso al bando
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica tramite il portale inPA. Per accedere al sistema, è necessario autenticarsi utilizzando uno dei seguenti strumenti: SPID, CIE, CNS o eIDAS. Una volta effettuato l’accesso, sarà necessario compilare tutti i campi richiesti dal modulo online. Oltre il possesso dello SPID, è indispensabile anche l’essere intestatari di una casella di posta elettronica certificata (PEC). la domanda va presentata entro e non oltre il 29 ottobre 2024, ore 23.59.
Il bando di concorso, con annessi documenti, è disponibile sul portale inPA, dove è possibile consultare anche le informazioni relative al concorso e al ruolo dell’Assistente Contabile, comprese le mansioni specifiche, come dettagliato nell’Ordinamento Professionale del DAP. Una volta confermata e inviata, la domanda non può essere modificata. Tuttavia, qualora dovesse essere necessario, è possibile presentare una nuova domanda prima della scadenza del termine. In tal caso, verrà presa in considerazione solo l’ultima domanda inviata, in ordine cronologico.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti