Resta aggiornato sui nostri profili social Facebook, Instagram e TikTok e iscriviti ai nostri gruppi Telegram dedicati ai concorsi:
Gruppo Telegram Dirigente Scolastico
Gruppo Telegram Dirigente Tecnico
Nel 2024 si prospetta un significativo rinnovamento nel settore scolastico, con il Ministero dell’Istruzione e del Merito pronto a dare il via a migliaia di assunzioni. Il DPR recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale autorizza l’immissione in ruolo di 56.000 nuove figure nel comparto scuola, segnando un passo importante verso il miglioramento e l’ammodernamento di uno dei pilastri della pubblica amministrazione e della vita sociale del Paese.
L’obiettivo di queste assunzioni è rafforzare il sistema educativo, rispondendo alle necessità di scuole primarie, secondarie e istituti tecnici, con una particolare attenzione all’aggiornamento e all’efficienza del personale. Il provvedimento punta a garantire una maggiore stabilità occupazionale, assumendo docenti e personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato per l’anno scolastico 2024/2025.
Nel dettaglio, il piano di assunzioni per il 2024 prevede l’inserimento di diverse figure professionali all’interno del comparto scuola, con l’obiettivo di rafforzare e migliorare l’intero sistema educativo. Le assunzioni si articolano come segue:
- Dirigenti scolastici: Saranno reclutate 591 nuove unità per garantire una guida efficace alle istituzioni scolastiche.
- Personale ATA: Sono previste 10.336 nuove assunzioni per coprire ruoli amministrativi, tecnici e ausiliari, fondamentali per il corretto funzionamento delle scuole.
- Personale docente: Il numero più consistente riguarda i docenti, con 45.124 nuove immissioni per rafforzare la qualità dell’insegnamento nelle aule.
- Personale educativo: Saranno assunte 43 nuove unità per fornire supporto agli studenti con bisogni educativi speciali, migliorando l’inclusione scolastica.
- Insegnanti di religione cattolica: Verranno reclutate 406 nuove figure per garantire una copertura adeguata dell’insegnamento della religione cattolica.
Concorso insegnanti 2024/2025: assunzioni e modalità di svolgimento
Il concorso per insegnanti del 2024/2025, previsto tra novembre e dicembre, sarà articolato in tre fasi: prova scritta, prova orale e valutazione dei titoli. Il Decreto Scuola n. 71/2024, convertito in Legge 106/2024, introduce una novità significativa: solo un numero di candidati pari al triplo dei posti disponibili per ogni regione e classe di concorso potrà superare la prova scritta, a patto di ottenere almeno 70 punti su 100.
Sommario
Piano assunzioni e PNRR
Il concorso fa parte del piano più ampio previsto dal PNRR, che prevede il reclutamento di 70.000 insegnanti entro il 2026, suddivisi come segue:
- 20.000 insegnanti assunti entro dicembre 2024 tramite il concorso straordinario ter, per l’anno scolastico 2024/2025.
- 20.000 insegnanti entro settembre 2025 tramite questo concorso, per l’anno scolastico 2025/2026.
- 30.000 insegnanti entro giugno 2026, reclutati con la nuova riforma della formazione e del reclutamento introdotta dalla Legge n. 79/2022.
Requisiti per partecipare
I requisiti specifici per accedere al concorso includono:
- Laurea di accesso alla classe di concorso o abilitazione.
- Abilitazione o diploma per ITP (Insegnante Tecnico Pratico).
- 3 anni di servizio negli ultimi cinque anni nella scuola statale, di cui uno specifico per la classe di concorso.
- Laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
- Laurea + almeno 30 CFU dei 60 validi per l’abilitazione.
La prova scritta
La prova scritta sarà cruciale nella selezione dei candidati e consisterà in 50 quesiti a risposta multipla da completare in 100 minuti. I candidati dovranno raggiungere almeno 70/100 per superarla.
Struttura della prova scritta (basata sul precedente concorso):
- 10 quesiti di ambito pedagogico.
- 15 quesiti psicopedagogici, inclusi aspetti di inclusione.
- 15 quesiti metodologico-didattici, inclusa la valutazione.
- 5 quesiti di lingua inglese (livello B2).
- 5 quesiti sulle competenze digitali.
La prova orale
La prova orale, della durata di 45 minuti, valuterà competenze pedagogiche, comunicative e capacità di gestione didattica. I candidati dovranno ottenere almeno 70/100. Durante la prova, è prevista una lezione simulata, con tracce estratte 24 ore prima.
Concorso dirigenti tecnici e DSGA (in arrivo)
Oltre al concorso per insegnanti, sono previsti anche:
- Concorso dirigenti tecnici: rivolto a dirigenti scolastici e docenti con almeno 10 anni di anzianità.
- Concorso DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi): aperto ai candidati con lauree specifiche, che prevede una prova scritta e una orale, con valutazione delle conoscenze amministrative e contabili, oltre a competenze informatiche e linguistiche.
Questi concorsi rappresentano un’importante opportunità per l’ammodernamento e la stabilizzazione del personale scolastico, con una riforma in atto che mira a migliorare l’efficienza del sistema educativo.
Ecco un recap dei nostri manuali per la preparazione per affrontare al meglio le prove scritte e orali:
Concorso scuola 2024-2025. Quiz commentati con svolgimento prove ufficiali
Concorso Dirigente Scolastico. 587 Quesiti svolti per la prova scritta
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti