Nel triennio 2024-2026, l’ENEA lancerà nuovi concorsi che porteranno a centinaia di assunzioni. Secondo il nuovo Piano Triennale dell’ente di ricerca, saranno inseriti oltre 300 nuovi dipendenti, con alcune posizioni che verranno coperte entro la fine del 2024. Le selezioni riguarderanno non solo ricercatori e tecnici, ma anche profili amministrativi.
L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) ha presentato il Piano Triennale di Attività (PTA) per il prossimo triennio, comprensivo del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) ENEA 2024-2026, disponibile per la consultazione su questa pagina. Questo documento illustra gli obiettivi strategici dell’ente per i prossimi tre anni, includendo oltre 300 nuove assunzioni da realizzare tramite concorsi pubblici e altre procedure selettive: 91 unità nel 2024, 117 nel 2025 e 95 nel 2026. Inoltre, si prevede l’inserimento di ulteriori 218 figure professionali individuate nei PTFP degli anni precedenti, la cui selezione dovrebbe concludersi entro il prossimo anno.
In base al fabbisogno di personale rilevato per il triennio 2024 – 2026, le assunzioni ENEA saranno rivolte alle seguenti figure:
– n. 4 dirigenti a tempo determinato (II fascia);
– n. 157 ricercatori, ricercatrici, tecnologi e tecnologhe;
– n. 142 unità di personale tecnico e amministrativo, tra cui funzionari, collaboratori e operatori.
L’ENEA seleziona il proprio personale esclusivamente tramite concorsi pubblici, utilizzati per effettuare assunzioni sia a tempo determinato che indeterminato, oltre a conferire incarichi dirigenziali, borse di studio e assegni di ricerca. Parallelamente, l’Agenzia assume anche attraverso procedure di stabilizzazione e mobilità. È molto probabile che i nuovi concorsi ENEA si svolgeranno in modalità semplificata e con l’utilizzo di strumenti informatici, in conformità con l’ultima riforma dei concorsi pubblici, che ha introdotto un nuovo regolamento per tali selezioni.
Secondo quanto riportato nel Piano Triennale di Attività (PTA), l’ENEA focalizzerà i propri sforzi su aree di sviluppo e ricerca riguardanti la transizione green, la digitalizzazione e le innovazioni tecnologiche per la decarbonizzazione e la sostenibilità energetica, nonché sull’economia sostenibile e lo sviluppo di servizi di supporto alla Pubblica Amministrazione.
Le attività di rilevanza includeranno il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la partecipazione a progetti come Mission Innovation, IPCEI e Ricerca di Sistema Elettrico.
Tra i temi chiave su cui si concentrerà il lavoro dell’ENEA figurano le fonti rinnovabili, i nuovi vettori energetici, l’idrogeno e i biocarburanti, il nucleare avanzato, l’agricoltura e la mobilità sostenibili, le comunità energetiche e le smart city, la cybersecurity, l’economia circolare e la sicurezza alimentare, solo per citarne alcuni.
I bandi ENEA attesi nel 2024 saranno pubblicati in questa sezione dedicata alle opportunità di lavoro offerte dall’Agenzia.
Restiamo in aggiornamento ! Seguici su Facebook, Instagram e TikTok e iscriviti al nostro canale Telegram!
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti