In arrivo un’importantissima occasione per chi desidera lavorare per il Ministero della Giustizia che si prepara all’indizione di nuovi concorsi pubblici finalizzati al reclutamento di Dirigenti della Pubblica Amministrazione.
Al fine di dare attuazione alle disposizioni previste dal decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75 – convertito con modificazioni, dalla legge 10 agosto 2023, n. 112 – con il decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2024, sono state disposte ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Con suddetto decreto è stata, infatti, prorogata al biennio 2024-2025 l’autorizzazione al Ministero della Giustizia ad assumere 70 unità di personale dirigenziale di livello non generale.
I 70 Dirigenti saranno assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato e nei limiti della vigente dotazione organica.
Per l’espletamento delle procedure concorsuali è stata autorizzata la spesa di €935.200 per l’anno 2024, cui è stabilito che si debba provvedere mediante la riduzione, per il medesimo anno, del Fondo di cui all’articolo 16, comma 3, del decreto-legge n. 75 del 2023.
Sommario
Concorso 70 Dirigenti al Ministero della Giustizia: quali i requisiti?
Solitamente, possono partecipare ai concorsi ministeriali sia concorrenti esterni alla Pubblica Amministrazione prescelta sia personale già interno: spetterà quindi ai bandi prevedere quali percentuali di posti saranno riservate ai concorrenti esterni e quali a quelli interni.
Concorso 70 Dirigenti al Ministero della Giustizia: le prove d’esame
I concorsi pubblici possono essere strutturati diversamente: possono essere espletate prove preselettive, prove scritte e prove orali.
Per sapere come sarà strutturato il concorso per i 70 Dirigenti del Ministero della Giustizia, tuttavia, bisogna attendere il bando che specificherà i requisiti, le modalità di iscrizione al concorso, le date da segnare sul calendario e le materie da studiare a fondo.
70 Dirigenti: che data attenderci per l’uscita del bando?
L’uscita del bando è prossima e, richiedendo uno studio costante, approfondito e impegnativo, è fondamentale iniziare a studiare il prima possibile per non perdere questa importantissima occasione.
Per il testo del decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2024, clicca qui.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorsi Pubblici
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti