Pubblicato un bando di concorso per 190 posti con contratto a tempo pieno e indeterminato nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione in vari profili professionali presso la Giunta Regionale della Lombardia.
Vediamo nel dettaglio i posti disponibili:
- Profilo amministrativo: 60 posti;
- Profilo economico: 25 posti;
- Profilo umanistico e comunicazione: 10 posti;
- Profilo relazioni con il pubblico: 6 posti;
- Profilo informatico statistico: 5 posti;
- Profilo tecnico: 35 posti;
- Profilo agricolo e forestale: 25 posti;
- Profilo ambientale: 7 posti;
- Profilo protezione civile: 10 posti;
- Profilo gestione fauna selvatica: 7 posti.
Sommario
I REQUISITI PER POTER ACCEDERE
Oltre ai requisiti generici per poter accedere ai concorsi pubblici, è richiesto il possesso di specifici titoli di studio in relazione al profilo prescelto.
COME PRESENTARE LA DOMANDA?
La domanda di partecipazione deve essere presentata per via telematica tramite la compilazione del format presente sul Portale Unico del Reclutamento della Pubblica Amministrazione “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it.
La registrazione al Portale è gratuita e richiede l’autenticazione mediante i sistemi di registrazione SPID/CIE/CNS/eIDAS.
Per poter partecipare al concorso, deve essere effettuato a pena di esclusione il versamento di un contributo di segreteria di importo pari a 10,00€ sulla base delle indicazioni riportate sul Portale ““inPA”.
Termine ultimo per presentare la domanda il 13 marzo 2024, alle ore 12:00.
LE PROVE D’ESAME DELLA REGIONE LOMBARDIA
Il bando di concorso prevede 1 EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA, comune a tutti i profili e 1 PROVA SCRITTA e 1 PROVA ORALE, specifiche per ogni profilo.
L’eventuale prova preselettiva, che si terrà qualora dovessero esserci più di 100 domande di partecipazione per il singolo profilo, consisterà in un test a risposta multipla volto ad
accertare gli elementi generali delle competenze per i profili appartenenti all’area dei funzionari e dell’elevate qualificazioni in ordine a:
- Competenze logiche – deduttive – numeriche;
- Conoscenza della lingua italiana;
- Costituzione Italiana con particolare riferimento al Titolo V;
- Elementi in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso;
- Ordinamento della Regione Lombardia: Statuto d’Autonomia;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Diritti e doveri dei pubblici dipendenti.
- La PROVA SCRTTA consiste in quesiti a risposta multipla e/o domande a risposta aperta sulle materie previste dagli allegati al bando di concorso, diverse per ciascun profilo. Prima della prova scritta, nella stessa sede, i candidati dovranno anche sostenere un test di accertamento della conoscenza della lingua inglese che consiste nella traduzione di un breve brano.
La prova scritta si ritiene superata raggiunto il punteggio di 21/30.
- La PROVA ORALE consiste in un colloquio individuale, volto all’accertamento delle conoscenze nelle materie d’esame della prova scritta.
La prova si considera superata conseguita la votazione di almeno 21/30.
Per il Bollettino del Concorso, clicca qui.
Per rimanere aggiornato in tempo reale sui concorsi banditi in Italia, iscriviti al nostro Canale Whatsapp, cliccando questo link.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti