Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando del concorso indetto dalla Azienda USL della Valle d’Aosta per 8 posti da collaboratori amministrativi a tempo pieno e indeterminato, area dei professionisti della salute.
Ai vincitori del concorso si applicheranno le norme e gli accordi vigenti per i dipendenti del Comparto Sanità e sarà attribuito il trattamento economico tabellare previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
Sommario
I REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO USL
Oltre ai generici requisiti per accedere ai concorsi pubblici, è richiesto il possesso di:
- Diploma di Laurea in Giurisprudenza o Scienze Politiche od Economia e Commercio o equipollenti (vecchio ordinamento) o
- Laurea di primo livello o
- Laurea Specialistica/Magistrale nelle corrispondenti discipline.
o titoli equivalenti.
COME PRESENTARE LA DOMANDA?
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere prodotta esclusivamente tramite procedura telematica accedendo al seguente indirizzo web: https://auslvda.selezionieconcorsi.it/ e compilando lo specifico modulo on line secondo le istruzioni riportate nell’allegato “Istruzioni” che costituisce parte integrante del presente bando.
Termine ultimo per presentare la domanda il 29 febbraio 2024, entro le ore 24.00.
Nella compilazione della domanda on-line, il candidato dovrà dichiarare di aver effettuato il pagamento della tassa di concorso di € 10,00 tramite versamento sul c/c bancario UNICREDIT S.p.A. Agenzia Avenue Conseil des Commis, n. 19 – Aosta – intestato a “Azienda USL Valle d’Aosta” – IBAN IT 12F0200801210000103793253 – BIC UNCRITM1CC0 specificando la causale sul versamento: pagamento tassa concorso.
LE PROVE D’ESAME
Ai sensi delle deliberazioni della Giunta Regionale della Valle d’Aosta, i candidati ai concorsi pubblici devono sostenere un esame preliminare per verificare la conoscenza della lingua francese o italiana, a seconda della lingua che sceglieranno per effettuare le altre prove.
Ciò significa, ad esempio, che i candidati che scelgono di sostenere le prove in italiano, dovranno sostenere l’esame preliminare in lingua francese e viceversa.
- L’accertamento della conoscenza della lingua francese e italiana consiste in una prova scritta ed una prova orale;
Potranno accedere alle successive prove solo i candidati che hanno superato l’accertamento della lingua.
Dopodiché, i candidati dovranno sostenere 1 PROVA SCRITTA, 1 PROVA PRATICA e 1 PROVA ORALE:
- La PROVA SCRITTA consiste nella soluzione di quesiti nelle seguenti materie:
- legislazione sanitaria nazionale e regionale;
- atto amministrativo e relative patologie;
- procedimento amministrativo;
- disciplina dell’accesso e dell’accesso civico;
- principi in materia di tutela della riservatezza in ambito sanitario;
- Codice dei contratti pubblici di cui al Decreto Legislativo 36/2023 ss.mm.ii.;
- modalità di reclutamento del personale da parte di una Pubblica Amministrazione;
- responsabilità del pubblico dipendente;
- Codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
- Procedimento disciplinare.
La prova scritta si considera superata raggiunta la votazione di 21/30.
- La PROVA PRATICA consiste nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta;
La prova pratica è superata conseguita la votazione di 14/20.
- La PROVA ORALE ha ad oggetto le stesse materie della prova scritta alle quali si aggiunge l’informatica di base e la conoscenza della lingua inglese, a livello almeno iniziale.
Il punteggio minimo per superare la prova orale è di 14/20.
Al termine delle prove, la Commissione Esaminatrice procederà a redigere le graduatorie sommando, ai punteggi ottenuti a seguito delle prove, i punteggi per la valutazione dei titoli.
Per il bando di concorso, clicca qui.
Per rimanere aggiornato in tempo reale sui concorsi banditi in Italia, iscriviti al nostro Canale Whatsapp, cliccando questo link.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti