Online il bando di concorso pubblico, per esami, per 100 posti di Assistente parlamentare della Camera dei deputati per il quale è richiesto, oltre ai generici requisiti dei concorsi pubblici, il solo diploma di scuola superiore.
LE PROVE D’ESAME
Il bando di concorso prevede 1 prova selettiva, 2 prove scritte e 1 prova orale.
- La PROVA SELETTIVA consiste in 60 quesiti a risposta multipla aventi ad oggetto:
- Quesiti attitudinali relativi alla comprensione verbale e al ragionamento verbale;
- Sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Primo soccorso;
- Prevenzione incendi;
- Lingua inglese.
La prova selettiva è valutata partendo da base 60, con la sottrazione di:
- 1 punto per ogni risposta errata o plurima e
- 0,8 punti per ogni risposta omessa.
- La PRIMA PROVA SCRITTA consiste in un questionario composto da 4 quesiti a risposta aperta nelle seguenti materie:
- Elementi di diritto costituzionale;
- Elementi di diritto parlamentare;
- Storia d’Italia dal 1861 ad oggi.
- La SECONDA PROVA SCRITTA consiste in un secondo questionario composto da 4 quesiti a risposta aperta:
- Sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Prevenzione incendi;
- Primo soccorso;
- Elementi di cerimoniale nazionale e internazionale.
Le prove scritte si considerano superate conseguito il punteggio medio nelle due prove di almeno 21/30, con non meno di 18/30 in ciascuna prova.
- La PROVA ORALE consiste in un colloquio teso ad accertare la preparazione e l’aggiornamento culturale del candidato nelle seguenti materie:
- Elementi di diritto costituzionale;
- Storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
- Elementi di cerimoniale nazionale e internazionale;
- Competenze informatiche e web di base;
- Lingua inglese (lettura e traduzione di un breve testo scritto costituente la base per un colloquio in lingua).
La prova orale si considera superata raggiunto il punteggio di 21/30.
È possibile per i candidati sostenere anche una prova orale facoltativa sulla conoscenza di un’ulteriore lingua straniera per ottenere un punteggio aggiuntivo.
La prova orale facoltativa consiste sempre nella lettura e nella traduzione di un breve testo nella lingua prescelta costituente la base per un colloquio. È possibile scegliere le seguenti lingue:
- Francese;
- Spagnolo;
- Tedesco;
- Russo;
- Portoghese;
- Cinese;
- Arabo.
Al termine delle prove, la Commissione esaminatrice redige l’elenco dei candidati esaminati, attribuendo il punteggio riportato in ciascuna prova.
Il punteggio complessivo finale è dato dalla media tra il punteggio medio delle prove scritte e il punteggio ottenuto all’esito della prova orale. Al punteggio così ottenuto, viene aggiunto il punteggio dell’eventuale prova orale facoltativa.
ASSISTENTE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI: COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione deve essere inviata necessariamente per via telematica entro le ore 18:00 del 26 febbraio 2024, accedendo alla piattaforma resa disponibile all’indirizzo concorsi.camera.it, raggiungibile anche dal sito istituzionale della Camera dei deputati.
Per accedere all’applicazione è necessario il possesso delle credenziali SPID.
Inoltre, il candidato al concorso è tenuto a versare, a pena di eslcusione, un contributo di segreteria pari a 10,00€ attraverso il sistema PagoPA, seguendo le istruzioni ivi riportate.
Per il bando di concorso, clicca qui.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti