Online la procedura riservata di ammissione alla prova di accesso al corso intensivo di formazione e della relativa prova finale per chi ha partecipato al concorso ordinario per dirigenti bandito nel 2017 (per il concorso dirigenti 2024, clicca qui), superando almeno la prova scritta, e che, alla data del 28 febbraio 2023:
- abbia proposto ricorso tempestivamente e abbia contenzioso pendente per mancato superamento della prova scritta;
- abbia superato la prova scritta e la prova orale cui sia stato ammesso in forza di un provvedimento giurisdizionale cautelare, anche se successivamente caducato;
- abbia proposto ricorso entro i termini di legge e abbia pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova orale.
Possono accedere alla prova anche i candidati che avevano formalmente rinunciato al ricorso se non è ancora stata pronunciata sentenza dal giudice amministrativo o che, se pronunciata, sia stata comunque appellata dall’interessato.
Sommario
COME PRESENTARE L’ISTANZA DI PARTECIPAZIONE
I destinatari possono presentare istanza di partecipazione alla prova di accesso al corso intensivo di formazione soltanto telematicamente, accendo al sito www.miur.gov.it oppure tramite il portale InPA, presente al sito www.inpa.gov.it.
Per poter accedere alla compilazione dell’istanza è necessario il possesso delle credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze OnLine”.
Termine ultimo per presentare la domanda è il 27 gennaio 2024.
Per la partecipazione alla procedura è dovuto il pagamento di due contributi:
- il primo, pari a €350 è dovuto per la copertura integrale dei costi della procedura selettiva per l’ammissione al corso;
- il secondo, pari a €1.500 è finalizzato alla copertura del costo di formazione.
LA PROVA DI ACCESSO ALLA PROCEDURA E IL CORSO DI FORMAZIONE
La prova di accesso al corso ha ad oggetto le stesse materie della prova scritta del concorso per dirigenti scolastici e si articola secondo diverse modalità:
- i soggetti che hanno proposto ricorso tempestivamente e hanno giudizio pendente per mancato superamento della prova e i soggetti che hanno superato la prova scritta e la prova orale cui siano stati ammessi in forza di un provvedimento giurisdizionale cautelare devono sostenere una prova scritta che consiste in 100 quesiti da svolgere in 120 minuti;
- i soggetti che hanno proposto ricorso tempestivamente e hanno giudizio pendente per mancato superamento della prova orale devono sostenere una prova orale dalla durata minima di 60 minuti.
Sono ammessi a partecipare al corso di formazione i candidati che hanno conseguito un punteggio di almeno 6/10.
I candidati che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di ciascuno dei moduli formativi sono ammessi a sostenere la prova finale.
- La prova finale si svolge dinanzi ad una Commissione composta da docenti del corso di formazione frequentato e consiste in una esposizione orale da parte del candidato sulla base di una relazione scritta sulle attività formative svolte e di un elaborato di carattere teorico-pratico sulle materie oggetto del corso formativo.
Per l’avviso del Ministero dell’Istruzione, clicca qui.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti