Inizieranno l’8 maggio le prove scritte uniche del concorso ASMEL 2023 per le nuove assunzioni negli enti locali. Le prove si svolgeranno da remoto e secondo il calendario pubblicato sul sito internet dell’Associazione. Il comunicato è soggetto ad aggiornamento continuo: infatti non sono presenti le date per tutti i profili ma solo per i primi che inizieranno proprio l’8 maggio. Continua a monitorare il portale per sapere quando dovrai sostenere la tua prova selettiva!
Concorso ASMEL 2023 – Prove da inizio maggio – Indicazioni per la prova scritta
Come previsto dall’art. 8 degli Avvisi di selezione è obbligatorio effettuare la verifica della strumentazione tecnica hardware e software, tramite il link che verrà inviato all’indirizzo mail indicato nell’apposito campo “mail per comunicazioni” in fase di domanda.
La mancata effettuazione della verifica della dotazione tecnica e/o la tardiva verifica entro i termini indicati comporta l’impossibilità di sostenere la prova selettiva e quindi l’esclusione dalla selezione.
Concorso ASMEL 2023 – Prove da inizio maggio – Concorso ASMEL: cosa prevede la prova scritta
È prevista una prova scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un quiz multidisciplinare con 60 quesiti a risposta multipla così ripartiti:
- 30 domande sulle materie specifiche per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,25 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
- 25 domande sulle materie comuni per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,05 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
- 5 domande situazionali volte ad accertare le capacità comportamentali, incluse quelle relazionali e attitudinali, per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,25 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
Chi supera le prove è inserito nell’elenco di idonei relativo al proprio profilo professionale.
Tali elenchi non sono graduatorie (non si citano i punteggi dei singoli candidati).
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti