di Elia Pirone
L’ultima sentenza del TAR sui quesiti ambigui nei concorsi
La formulazione dei quesiti, nell’ambito dello svolgimento delle prove dei concorsi pubblici, è più che mai importante, perché può compromettere il proseguimento della procedura da parte dei candidati.
L’ultima recentissima sentenza del TAR del Lazio conferma un dato importante cui tutte le Pubbliche amministrazioni devono (o dovrebbero) attenersi: i quiz devono essere formulati in maniera chiara e non ambigua e le relative risposte devono, altresì, essere corrette o errate senza alcun margine di dubbio interpretativo.
Il caso trattato dall’ordinanza n. 5529/2022, pubblicata il 10/11/2022, dalla Sezione Terza Bis del sopracitato Tribunale Amministrativo entra nel merito della questione. Nell’ambito del Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria di primo e secondo grado per la classe A049 (insegnanti di educazione fisica), un concorrente era stato escluso dal novero degli ammessi alla prova orale in quanto, secondo la commissione, avrebbe sbagliato una domanda sul salto in lungo.
Il quesito, così come formulato dalla commissione, chiedeva se, per eseguire il salto in lungo nel modo più efficace possibile, lo slancio delle braccia dovesse avvenire prima o dopo il salto. Di tutta evidenza la risposta corretta a una simile domanda era quella per cui le braccia devono essere slanciate dopo il salto, mentre per il Ministero dell’Istruzione era vero il contrario.
L’amministrazione, portata in giudizio dal candidato ricorrente, ha argomentato affermando che il quesito si riferiva in realtà all’esecuzione di un salto in lungo e non alla disciplina sportiva del salto in lungo (con rincorsa), pertanto il candidato avrebbe dovuto cogliere la differenza e rispondere correttamente. Non così ha ritenuto di decidere il TAR, che, richiamando la presenza nel programma d’esame di “Teoria, tecnica e didattica delle discipline sportive individuali e di squadra nella scuola” (tra le quali è senza dubbio presente il salto in lungo con rincorsa), ha dato torto al Ministero, disponendo l’ammissione con riserva del candidato respinto alla prova successiva.
La sentenza, ultima di una serie importante, non soltanto richiama l’importanza di predisporre i quiz concorsuali in maniera trasparente, ma sottolinea inoltre che la PA non può in alcun modo porre quesiti che tendano tranelli interpretativi al concorsista, il quale deve essere posto di fronte a una domanda leale, senza dover pensare che questa sia una trappola tesa per indurlo in errore.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti