In cosa consiste la prima prova del concorso Agenzia delle entrate
Tutti i concorsi Agenzia delle entrate 2023 saranno preceduti da una prova oggettiva attitudinale che mira ad accertare solo ed esclusivamente le competenze logiche dei candidati. La logica, che spesso costituisce un vero scoglio per molti candidati, va capita e per farlo è necessario un costante esercizio con quiz specifici. Anche il recente programma dei concorsi agenzia delle entrate 2023 prevede la necessità di accertare la logica. Infatti, nel Programma di pubblicazione dei bandi di concorso 2023 di settembre 2022, si specifica che le prove d’esame potranno essere incentrate anche su quesiti di carattere oggettivo-attitudinale.
Quale tipo di logica è richiesta
A differenza di altri concorsi in cui si fa riferimento solo ad alcuni tipologie di quiz di logica, nei concorsi Agenzia delle entrate si fa riferimento a tutte le fattispecie di quesiti attitudinali. In particolare, viene richiesta la logica verbale, anche utile per comprendere il testo, la logica deduttiva, in cui rientra la comprensione di problemi e la logica matematica che, insieme alla logica numerica, mira ad accertare le competenze di calcolo del candidato.
Quale manuale Agenzia delle entrate utilizzare
Il Manuale Concorsi Agenzia delle Entrate. Logica per tutti i bandi Agenzia delle entrate. Manuale + quiz per la prova preselettiva. Con espansione online. Con software di simulazione è un’ottima scelta per iniziare a prepararsi, ancor prima della pubblicazione dei bandi in oggetto. Infatti, per agevolare la preparazione del candidato, il testo contiene le seguenti Parti:
- Parte I – Logica con approfondimento dei principali argomenti di logica richiesti nei concorsi banditi dall’Agenzia fiscale ossia capacità logico-verbale, analisi di argomentazioni e comprensione del testo, ragionamento logico-deduttivo, logica numerica, logica matematica;
- Parte II – Quiz commentati;
- Parte III – Esercitazioni con soluzioni;
- Parte IV – Quiz ufficiali commentati dei concorsi precedenti in Agenzia delle entrate.
La raccolta di quiz ufficiali costituisce un fiore all’occhiello del manuale che, tramite commenti approfonditi, guida il candidato anche sui quesiti che hanno costituito oggetto delle prove concorso precedenti.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Concorso Ministero della Giustizia 2025: pubblicato il bando per 2.970 posti a tempo indeterminato
Il Ministero della Giustizia ha recentemente pubblicato, in data 30 luglio 2025, un nuovo bando di concorso pubblico per il…
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 Posti da Funzionario Giuridico-Tributario
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico per ben 2700 posti a tempo indeterminato, destinati alla figura di funzionario…
SCORRIMENTI: INTERPELLI E GRADUATORIE CONCORSUALI SOGGIACCIONO A REGOLE DIVERSE
di Elia Pirone Gli elenchi di idonei, con le loro relative manifestazioni di interesse, differiscono in modo sostanziale dai concorsi…
CONCORSI: NON È OBBLIGATORIO SVOLGERE LA PROVA SCRITTA IN MODALITÀ DIGITALE
di Elia Pirone Il caso è avvenuto in un Comune in provincia di Napoli, nel quale si è svolto un…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti