Pubblicato sul portale InPA l’avviso di convocazione con il relativo calendario e le istruzioni per lo svolgimento della prova scritta del Concorso per 338 unità al Ministero delle imprese e del made in Italy.
La prova scritta si terrà dal 20 al 24 maggio presso la Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 1645, 00148 Roma RM.
Concorso MIMIT: quali le prove?
Il bando prevede una prova scritta e una prova orale.
La PROVA SCRITTA, distinta per codici di concorso, consiste in 40 quiz a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e si articolerà in:
- 25 quesiti sulle seguenti materie:
Profilo assistente amministrativo (Codice 01):
• Elementi di diritto amministrativo;
• Elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
• Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici;
• Elementi di diritto dell’Unione Europea;
• Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle
responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni
disciplinari.
Profilo assistente amministrativo-contabile (codice 02):
• Elementi di diritto amministrativo;
• Elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
• Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici;
• Elementi di ragioneria generale ed applicata;
• Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle
responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni
disciplinari.
Profilo assistente tecnico delle telecomunicazioni (Codice 03):
• Elementi di elettronica, teoria dei segnali, misure elettriche ed elettroniche;
• Elementi di macchine ed apparecchiature elettriche;
• Elementi di metrologia, attrezzature metriche;
• Elementi di diritto amministrativo.
Profilo assistente informatico (Codice 04):
• Informatica di base;
• Programmi informatici;
• Gestione di sistemi;
• Sistemi operativi;
• Sicurezza informatica e data privacy;
• Codice dell’amministrazione digitale;
• Elementi di diritto amministrativo.
Profilo assistente tecnico (Codice 05):
• Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni;
• Fondamenti di elettrotecnica e meccanica, misure elettriche, macchine e apparecchiature
elettriche, impianti elettrici di bassa e media tensione;
• Principi di base dell’impiantistica civile e industriale (impianti termici e di
condizionamento);
• Elementi di legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
• Elementi di legislazione in materia di contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche;
• Elementi di diritto amministrativo.
Profilo assistente specializzato tecnico delle telecomunicazioni (Codice 06):
• Elettronica, teoria dei segnali, misure elettriche ed elettroniche;
• Macchine ed apparecchiature elettriche;
• Metrologia, attrezzature metriche;
• Elementi di diritto amministrativo;
• Elementi di diritto dell’Unione Europea.
Profilo assistente tecnico specializzato (Codice 07):
• Scienza e tecnica delle costruzioni, con particolare riguardo ai processi di sviluppo, alle tecnologie costruttive, ai trattamenti e alle lavorazioni dei materiali;
• Elettrotecnica e meccanica, misure elettriche, macchine e apparecchiature elettriche,
impianti elettrici di bassa e media tensione;
• Impiantistica civile e industriale (impianti termici e di condizionamento);
• Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
• Elementi di legislazione in materia di contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) con particolare
riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche;
• Elementi di diritto amministrativo;
• Elementi di diritto dell’Unione Europea.
- 7 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
- 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata.
La prova scritta si considera superata raggiunto il punteggio di 21/30.
L’avviso della prova orale sarà pubblicato successivamente sempre sul Portale “InPA”, almeno 15 giorni prima del suo svolgimento.
Per il link dell’avviso di convocazione, del calendario e delle istruzioni per lo svolgimento della prova, clicca qui.


Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti