Il Ministero della Giustizia ha recentemente pubblicato, in data 30 luglio 2025, un nuovo bando di concorso pubblico per il reclutamento di 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato. Si tratta di una grande opportunità lavorativa sia per laureati che diplomati, finalizzata al rafforzamento della capacità amministrativa degli uffici giudiziari e di cancelleria.
In questo articolo trovi tutte le informazioni essenziali sul bando, suddivise per facilitarti nella lettura e nell’individuazione rapida delle sezioni di tuo interesse.
Sommario
- 1 Concorsi Ministero Giustizia 2025: come sono ripartiti i posti?
- 2 Requisiti di partecipazione al concorso del Ministero della Giustizia 2025
- 3 Come candidarsi al concorso?
- 4 Fasi e prove del concorso 2025 Ministero della Giustizia
- 5 Riserva dei posti e categorie protette
- 6 Graduatoria e modalità di assunzione
- 7 Iscriviti alla nostra community per:
- 8 NLD Concorsi è al tuo fianco nella preparazione
Concorsi Ministero Giustizia 2025: come sono ripartiti i posti?
I 2.970 posti messi a concorso sono suddivisi in due principali aree professionali:
- 370 posti per l’Area Funzionari a supporto degli Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti (UNEP).I posti sono distribuiti in varie sedi in tutta Italia, con una particolare concentrazione a Milano, Venezia, Firenze e Roma
DISTRETTO E POSTI A BANDO
Distretto | Posti |
---|---|
Ancona | 18 |
Bologna | 28 |
Brescia | 22 |
Cagliari | 3 |
Caltanissetta | 6 |
Campobasso | 5 |
Catania | 14 |
Catanzaro | 14 |
Firenze | 32 |
Genova | 9 |
L’Aquila | 11 |
Messina | 11 |
Milano | 32 |
Napoli | 9 |
Palermo | 13 |
Perugia | 12 |
Potenza | 15 |
Reggio Calabria | 8 |
Roma | 25 |
Salerno | 5 |
Sassari | 5 |
Taranto | 1 |
Torino | 24 |
Trieste | 16 |
Venezia | 32 |
- 2.600 posti per l’Area Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria.
DISTRETTO E POSTI A BANDO
Distretto | Posti |
Ancona | 55 |
Bari | 55 |
Bologna | 160 |
Brescia | 110 |
Caltanissetta | 5 |
Campobasso | 10 |
Catania | 57 |
Catanzaro | 33 |
Corte Suprema di Cassazione | 40 |
Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo | 7 |
Firenze | 170 |
Genova | 140 |
L’Aquila | 5 |
Lecce | 10 |
Messina | 15 |
Milano | 410 |
Ministero Giustizia | 24 |
Napoli | 240 |
Palermo | 60 |
Perugia | 40 |
Potenza | 28 |
Procura Generale presso Corte Suprema di Cassazione | 1 |
Reggio Calabria | 30 |
Roma | 290 |
Salerno | 25 |
Taranto | 15 |
Torino | 290 |
Trieste | 95 |
Venezia | 180 |
Requisiti di partecipazione al concorso del Ministero della Giustizia 2025
Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza italiana o equivalente secondo le normative europee.
- Maggiore età.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Assenza di condanne penali incompatibili con l’impiego pubblico.
- Idoneità fisica e morale per l’impiego.
- Titolo di studio a seconda del profilo
(Codice 01) Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP):
Laurea (L) in: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Servizio sociale (L-39), Sociologia (L-40) o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
ovvero
Diploma di Laurea (DL) in: Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze politiche o titoli equiparati o equipollenti secondo la normativa vigente;
ovvero
Laurea Magistrale (LM) in: Giurisprudenza (LMG-01), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze
dell’economia (LM-56), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni
(LM-63), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81),
Servizio sociale e politiche sociali (LM-87), Sociologia e ricerca sociale (LM-88), Studi europei (LM90) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
(Codice 02) Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria:
Diploma di istruzione superiore: diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità, riconosciuto ai sensi della normativa vigente.
Come candidarsi al concorso?
Le candidature devono essere inviate esclusivamente online tramite il Portale inPA, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando (30 luglio 2025). È richiesto il possesso di un’identità digitale (SPID, CIE, CNS o eIDAS) e di un indirizzo PEC personale.
Per ogni profilo scelto sarà necessario pagare una quota di partecipazione di 10 euro.
Fasi e prove del concorso 2025 Ministero della Giustizia
La selezione prevede una prova scritta con 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. La prova si svolgerà su piattaforme digitali e in modalità decentrata, garantendo trasparenza e omogeneità tra tutti i candidati.
Le materie d’esame variano in base al profilo scelto:
Area Funzionari UNEP (Codice 01)
- Ordinamento degli ufficiali giudiziari
- Diritto civile, penale, processuale civile e penale
- Disciplina dei protesti cambiari
- Normativa sul pubblico impiego
- Inglese (livello B1)
- Conoscenze informatiche
Area Assistenti cancelleria (Codice 02)
- Elementi di diritto costituzionale e amministrativo
- Procedura civile e penale
- Ordinamento giudiziario e servizi di cancelleria
- Normativa sul casellario giudiziale
- Normativa sul pubblico impiego
- Inglese (livello A2)
- Competenze informatiche
Procedura concorsuale
- Una prova scritta con 40 quesiti (materie specifiche, logica e situazioni lavorative).
- Valutazione dei titoli (massimo 5 punti per funzionari, 3 per assistenti).
Calendario e sedi d’esame
- Calendario pubblicato almeno 15 giorni prima sul portale “inPA”.
- Prova informatica svolta in sedi decentrate.
Riserva dei posti e categorie protette
Il bando prevede specifiche riserve di posti per:
- Persone con disabilità (10% dei posti).
- Volontari delle Forze Armate (30% dei posti).
- Operatori del servizio civile universale (15% dei posti).
- Personale con esperienza di lavoro a tempo determinato presso l’Amministrazione Giudiziaria (fino al 40%).
Graduatoria e modalità di assunzione
I vincitori del concorso verranno assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Le graduatorie finali, valide per eventuali scorrimenti, saranno pubblicate sia sul Portale inPA che sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia.
🔍 Per consultare il testo integrale del bando e candidarsi:
👉 VISITA IL PORTALE INPA
Iscriviti alla nostra community per:
- ricevere aggiornamenti su date, prove, graduatorie;
- accedere a contenuti gratuiti ed esclusivi;
- confrontarti con altri candidati;
- partecipare a sessioni di simulazione
ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY
NLD Concorsi è al tuo fianco nella preparazione
Per aiutarti a preparare al meglio questo concorso, NLD Concorsi ha realizzato
Manuali di teoria completo, aggiornato alle ultime normative
Una raccolta di quiz per ogni materia richiesta,
Estensione online con simulazioni, aggiornamenti e mappe concettuali.
Tutto ciò che ti serve per affrontare la prova con metodo, sicurezza e concretezza.
➡️ Non restare indietro. Preparati con chi lavora ogni giorno per il tuo successo nei concorsi.

Concorso Ministero della Giustizia 2025: pubblicato il bando per 2.970 posti a tempo indeterminato
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Concorso Ministero della Giustizia 2025: pubblicato il bando per 2.970 posti a tempo indeterminato
Il Ministero della Giustizia ha recentemente pubblicato, in data 30 luglio 2025, un nuovo bando di concorso pubblico per il…
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 Posti da Funzionario Giuridico-Tributario
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico per ben 2700 posti a tempo indeterminato, destinati alla figura di funzionario…
SCORRIMENTI: INTERPELLI E GRADUATORIE CONCORSUALI SOGGIACCIONO A REGOLE DIVERSE
di Elia Pirone Gli elenchi di idonei, con le loro relative manifestazioni di interesse, differiscono in modo sostanziale dai concorsi…
CONCORSI: NON È OBBLIGATORIO SVOLGERE LA PROVA SCRITTA IN MODALITÀ DIGITALE
di Elia Pirone Il caso è avvenuto in un Comune in provincia di Napoli, nel quale si è svolto un…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti