Il 2024 porta con sé un’importante opportunità lavorativa nell’ambito della pubblica amministrazione: è stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 293 funzionari amministrativi all’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL). Questo concorso, gestito dal RIPAM, rappresenta una delle più rilevanti occasioni professionali offerte dall’INAIL nel mese di luglio. Ecco tutti i dettagli necessari per affrontare al meglio le diverse fasi della procedura concorsuale, tra cui i requisiti di partecipazione, i termini per la presentazione della domanda, le prove e le materie.
Resta aggiornato iscrivendoti al nostro canale Telegram e seguici sui nostri profili Facebook, Instagram e TikTok!
Le assunzioni previste sono 293 per il profilo funzionario amministrativo.
I REQUISITI GENERICI
Previsti requisiti generici di ammissione ai concorsi pubblici:
- Cittadinanza: Italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.
- Idoneità fisica: I candidati devono essere in possesso dell’idoneità fisica all’impiego.
- Godimento dei diritti civili e politici: Non possono partecipare coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo politico.
- Assenza di condanne penali: Non devono esserci condanne penali passate in giudicato che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione.
I REQUISITI SPECIFICI
Laurea Magistrale (LMG/01):
- LMG/01 Giurisprudenza; LM-16 Finanza; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle Pubbliche amministrazioni; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico – aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Laurea (L):
- L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-39 Servizio sociale; L-40 Sociologia; L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
La domanda di partecipazione al concorso per diversi profili professionali dovrà essere presentata tramite procedura telematica, su InPa, entro il 12/08/2024.
LA PROVA SCRITTA
La prova scritta, diversificata per ciascun codice di concorso, consisterà nella somministrazione di un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo di 30 punti e si articolerà in:
-25 quesiti volti ad accertare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
- diritto costituzionale;
- diritto amministrativo;
- diritto dell’Unione Europea
- diritto civile con particolare riferimento ad obbligazioni e contratti;
- diritto del lavoro e legislazione sociale;
- normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- contabilità pubblica;
- elementi di scienze delle finanze;
- elementi di diritto processuale civile;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
- ordinamento e attribuzioni dell’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.
-8 quesiti volti a verificare la capacità logica e di ragionamento critico.
-7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali che ricadono nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
Il punteggio assegnato è il seguente:
- risposta esatta: + 0,75 punti
- mancata risposta: 0 punti
- risposta errata: -0,25 punti
La prova si considera superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
LA PROVA ORALE
La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione dei candidati nelle stesse materie oggetto di prova scritta.
Verranno accertate anche le competenze nella lingua inglese, nell’informatica e nella disamina di casi pratici, per verificare la capacità espositiva, la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti e di giudizio critico.
LE MATERIE OGGETTO D’ESAME
Le materie del concorso per funzionari amministrativi INAIL:
- diritto costituzionale
- diritto amministrativo
- diritto dell’Unione Europea
- diritto civile con particolare riferimento ad obbligazioni e contratti
- diritto del lavoro e legislazione sociale
- normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- contabilità pubblica
- elementi di scienze delle finanze
- elementi di diritto processuale civile
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti
- ordinamento e attribuzioni dell’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro
- informatica
- inglese
- casi pratici
Per la preparazione alle prove concorsuali ti suggeriamo il Manuale di preparazione Concorso 293 INAIL – Funzionari amministrativi. Manuale di Teria+quiz per la preparazione al concorso

Articoli Correlati
1 Comments
Lascia un commento Annulla risposta
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti
Buon giorno, in riferimento al concorso per 293 unità di personale bandito dall’INAIL,
volevo chiedere quando, come e dove verremo informati delle date e del luogo dello svolgimento della prova scritta. Grazie