di Elia Pirone
Questo periodo dell’anno porta con sé tante aspettative sul mondo della Pubblica amministrazione e dei concorsi pubblici.
Ci sono diverse procedure concorsuali che dovranno uscire a breve o in un periodo più
indeterminato, oltre ovviamente alle assunzioni che deriveranno dallo scorrimento di precedenti graduatorie. La situazione, però, può apparire complessa ai più, data la mole di “carne al fuoco” che in questo periodo leggi, decreti e PIAO stanno portando alla nostra attenzione. Vediamo quindi di capire cosa sta succedendo.
Uno dei concorsi più attesi e annunciati è senza dubbio quello dei 2500 funzionari dell’Agenzia delle Entrate, principalmente di area tributaria, ma non solo. In base alle ultime informazioni più quotate, il bando è previsto in uscita per giugno 2023, quindi ci siamo. L’attenzione verso questa procedura è alta, in quanto il Comitato di Gestione dell’Agenzia ha stabilito che il tirocinio teorico-pratico, da sempre caratteristica peculiare di AdE, non è più obbligatorio come prova concorsuale.
Effettivamente, a conti fatti, il tirocinio ha inutilmente allungato i tempi dell’Agenzia, disincentivando i partecipanti.
Subito dopo il concorso dei 2500, segue il concorso per 585 ex B1 dell’INPS. I posti a bando saranno aperti, come titolo d’accesso, ai diplomati e questo è uno dei motivi per cui si prevede che la partecipazione sarà comunque alta, nonostante si sia appena concluso il concorso per 1858 consulenti protezione sociale (laureati) che ha fatto registrare migliaia di assunzioni in più rispetto all’originario numero di posti messi a bando. INPS è uno degli enti più ambiti perché, al di là del tabellare da CCNL, garantisce ai dipendenti un trattamento accessorio molto interessante, oltre che un elevato livello di welfare per i dipendenti. Il concorso, già programmato per il 2022 ma rimandato a seguito della rimodulazione del piano assunzionale dell’Istituto, è previsto entro la fine del 2023.
Ma se queste procedure sono ormai abbastanza note nel mondo dei concorsisti, ecco che ne sono subentrate altre. Il DPCM dell’11 maggio 2023 ha autorizzato una serie molto vasta di assunzioni. A cominciare dal MEF, che potrà bandire due concorsi che si preannunciano partecipati, ovvero 250 funzionari laureati e 200 assistenti diplomati. Sappiamo inoltre che – sempre al MEF – verranno assunti 18 dirigenti di II fascia tramite il IX Concorso SNA, ora in svolgimento, e altri 4 per scorrimento. Di queste procedure non si conosce ancora una tempistica precisa.
Anche l’Agenzia delle Dogane è stata autorizzata a bandire due nuovi concorsi, anche qui senza una tempistica certa, sebbene l’ex direttore Minenna, sostituito da Roberto Alesse, abbia dichiarato ormai mesi fa che sarebbe stata sua intenzione procedere con un concorso all’anno, considerata la notevole carenza di organico dell’Agenzia. Anche in questo caso vedremo come si procederà, per quanto vada notato che sono ancora in corso due procedure per laureati e diplomati. In ogni caso, i numeri previsti dal DPCM sopra richiamato sono 250 per i funzionari e 279 per gli assistenti.
Previste assunzioni anche al Ministero dell’Agricoltura: questa volta, dei 300 funzionari previsti, una parte verrà assunta tramite scorrimento di vigenti graduatorie e una parte per concorso. Lo prevede la Legge di Bilancio 2023, art. 1 comma 452.
Terminiamo infine con il Ministero dell’Interno, altro ente estremamente interessante in ottica
concorsisti, che prosegue la propria campagna assunzionale. Nello specifico, nel recente PIAO
pubblicato, si rileva che il Ministero è stato autorizzato a “bandire e assumere” 10 dirigenti di
seconda fascia, 300 funzionari, 500 assistenti e 150 operatori (questi ultimi con scuola dell’obbligo); tutte queste assunzioni saranno possibili tramite il risparmio dovuto al personale cessato nel 2022.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Vigili del Fuoco 2025: pubblicato il bando per 52 Ispettori logistico-gestionali
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha pubblicato il bando di concorso del…
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti