Sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Scolastica per il triennio 2019/21
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) rende noto che è stato sottoscritto in via definitiva il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il triennio 2019-2021, relativo all’area della dirigenza “Istruzione e Ricerca”.
Grazie agli aumenti stipendiali previsti dal rinnovo contrattuale, i Dirigenti scolastici potranno percepire 260 euro in più al mese in busta paga. Il rinnovo del CCNL riguarda circa 6500 unità di personale, tra Dirigenti della Scuola, dell’Università, delle Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) e della Ricerca.
Ecco il testo del contratto per i Dirigenti scolastici firmato tra l’ARAN e i sindacati in pdf, disponibile per la consultazione, insieme ai dettagli delle nuove disposizioni previste dal CCNL.
Per scaricare il testo del contratto in PDF e consultare cosa prevede il nuovo CCNL, è possibile visitare il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) o della ARAN.
Il 7 agosto 2024, l’ARAN e le Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative hanno firmato in via definitiva il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-2021 per l’Area “Istruzione e Ricerca” destinato ai Dirigenti scolastici. Lo ha annunciato il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) attraverso un comunicato.
Miglioramenti retributivi e nuove disposizioni
Il nuovo contratto riconosce un significativo miglioramento retributivo per i Dirigenti scolastici. Attuando pienamente l’Atto di indirizzo basato sulle indicazioni del Ministro Giuseppe Valditara, il CCNL prevede un aumento stipendiale di 260 euro mensili. Di questi, 195 euro sono destinati alla componente fissa della retribuzione, che include lo stipendio tabellare e la posizione fissa. Inoltre, sono previsti incrementi significativi del fondo nazionale unico per la retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti scolastici.
Principali novità del CCNL
Il comunicato ministeriale evidenzia le seguenti novità introdotte dal nuovo CCNL per i Dirigenti scolastici:
- Riconoscimento della parte variabile della retribuzione di posizione: Questa diventa materia di contrattazione integrativa nazionale.
- Maggiore mobilità interregionale: Fino al 60% dei posti annualmente vacanti e disponibili.
- Misure di welfare integrativo: Importanti novità a beneficio dei dirigenti scolastici.
- Regolazione del lavoro agile: Norme specifiche per il lavoro da remoto.
- Affiancamento da parte di colleghi esperti: Supporto professionale per i dirigenti scolastici.
- Estensione di particolari forme di congedo: In particolare per genitori e donne vittime di violenza.
Firma del CCNL e documenti precedenti
La firma del CCNL 2019-2021 per l’area della dirigenza scolastica segue l’ipotesi di rinnovo contrattuale firmata a marzo 2024 e il contratto integrativo per i Dirigenti scolastici (CCNI) firmato ad agosto 2023.
Dettagli delle novità del contratto
Per una consultazione dettagliata delle principali novità introdotte dal nuovo contratto per la dirigenza scolastica, si invita a scaricare e leggere il testo completo del CCNL disponibile sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) o della ARAN.
Incrementi Retributivi per i Dirigenti Scolastici
Il nuovo contratto per i Dirigenti scolastici, sottoscritto il 7 agosto 2024, introduce importanti incrementi retributivi.
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) prevede aumenti medi del 3,78%, in parte destinati alla retribuzione di risultato. Secondo il comunicato del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), i seguenti incrementi mensili sono stati stabiliti con il rinnovo del contratto:
- Dal 1° gennaio 2019: aumento di € 84,00;
- Dal 1° gennaio 2020: rideterminato in € 130,00;
- Dal 1° gennaio 2021: rideterminato in € 135,00.
Questi aumenti rappresentano un riconoscimento significativo per la categoria e contribuiscono a migliorare il livello retributivo dei Dirigenti scolastici.
Cosa Cambia per la Retribuzione Annuale
A regime, lo stipendio tabellare annuale lordo dei Dirigenti scolastici per 13 mensilità passa da € 45.260,73 a € 47.015,73.
Per quanto riguarda la retribuzione di posizione parte fissa, con relativi oneri a carico del Fondo unico nazionale (FUN), a decorrere dal 1° gennaio 2021, l’importo è incrementato di € 60,00 mensili lordi per 13 mensilità, portando il totale annuale a € 13.345,11.
Il CCNL 2019/21 per i Dirigenti scolastici introduce ulteriori importanti novità:
- Mobilità interregionale: La percentuale dei posti disponibili annualmente per la mobilità interregionale aumenta dal 30% al 60%, subordinata alla capacità assunzionale e ai contingenti dei posti regionali messi a concorso.
- Figura del mentor: Viene istituita la figura del mentor, un Dirigente o professionista esperto che potrà supportare e affiancare i Dirigenti scolastici neoassunti nella fase iniziale del servizio.
- Lavoro agile: Sono definite le linee guida per il lavoro agile, stabilendo norme e modalità per il lavoro da remoto.
Continuate a seguirci e iscrivetevi al nostro gruppo Telegram dedicato.
Non dimenticare di seguire i nostri profili social Facebook, Instagram e TikTok per tutte le ultime novità!
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti