Nuova selezione da parte del Ministero dell’Interno. Stavolta l’assunzione riguarderà 150 operatori tra profili amministrativi e tecnici. La procedura, articolata secondo la modalità dell’avviamento a selezione, è rivolta a candidati con il titolo di studio della scuola dell’obbligo. Le assunzioni avverranno presso gli uffici centrali e periferici del Ministero, distribuiti in diverse regioni italiane, con contratti a tempo indeterminato. Per maggiori info iscrivi al gruppo Telegram dedicato ai concorsi.
Sommario
La procedura di avviamento a selezione
Questa modalità di reclutamento, prevista dall’art. 16 della Legge 56/1987, consente di assumere personale per posizioni che richiedono esclusivamente il titolo di studio della scuola dell’obbligo. Non è quindi necessario un diploma di maturità o una laurea.
Per partecipare, i candidati devono essere iscritti ai Centri per l’Impiego (CPI) e seguire i bandi specifici pubblicati dalle rispettive regioni. La selezione avviene tramite una graduatoria basata su criteri socio-economici e un successivo accertamento di idoneità.
Requisiti e come partecipare
I candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea.
- Maggiore età.
- Titolo di studio della scuola dell’obbligo.
- Idoneità fisica per le mansioni previste.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Condotta incensurabile e assenza di condanne penali o procedimenti in corso.
- Regolarità rispetto agli obblighi di leva (se applicabile).
Come partecipare
Per partecipare, i candidati devono anzitutto consultare il bando del proprio CPI regionale. Dopodiché potranno presentare la domanda seguendo le modalità e le scadenze indicate, previa verifica della pubblicazione della graduatoria provvisoria, che rimane esposta per 15 giorni per eventuali osservazioni. Solo alla fine sarà pubblicata la graduatoria definitiva e l’eventuale convocazione alle prove selettive.
Prove selettive, distribuzione dei posti e sede
Rispetto ad altri concorsi non ci sarà la prova scritta. I candidati saranno sottoposti ad una prima scrematura tramite colloquio orale, incentrato sull’ordinamento del Ministero dell’Interno e sui diritti e doveri del dipendente pubblico. La prova pratica sarà differente per i due profili:
- Operatori amministrativi: test su competenze informatiche, riordino fascicoli e copia documenti.
- Operatori tecnici: attività di manutenzione, riordino di ambienti e montaggio/smontaggio arredi.
Distribuzione dei posti e sedi di assegnazione
I posti sono ripartiti tra 93 operatori amministrativi e 57 operatori tecnici. Le sedi interessate comprendono uffici centrali e periferici in quasi tutte le regioni italiane, tra cui:
- Sicilia
- Piemonte
- Emilia Romagna
- Lombardia
- Sardegna
- Lazio
- Puglia
- Veneto
- Campania
- Toscana
Per maggiori dettagli sulla distribuzione dei posti nelle città, è disponibile un elenco delle sedi consultabile online. Il bando di concorso puoi trovarlo al seguente link.
Le scadenze variano in base al bando regionale. È fondamentale rispettare le tempistiche indicate dai CPI e presentare la domanda secondo le modalità richieste, che possono includere invio telematico o presentazione fisica presso il centro.
Come prepararsi
Questo concorso rappresenta un’opportunità significativa per chi desidera entrare nella Pubblica Amministrazione senza dover sostenere un concorso pubblico tradizionale. La selezione è accessibile anche ai disoccupati e, in alcuni casi, agli occupati, con priorità per chi è privo di impiego.
Per affrontare nel migliore dei modi il concorso, è consigliato l’uso di un manuale ad hoc contenente tutte le materie su cui verteranno prova orale e prova pratica.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti
