È stato pubblicato sul portale InPA, oltre al bando di concorso TER straordinario per la scuola secondaria, il bando di concorso su base regionale per la scuola primaria e dell’infanzia, finalizzato alla copertura di 9641 posti nell’anno scolastico 2023/2024 di cui 3570 su posto comune e 6071 su posto di sostegno.
All’articolo 1 dello stesso bando viene inoltre precisato che “l’Amministrazione si riserva di incrementare il numero di posti destinati al concorso qualora dovesse intervenire apposita autorizzazione integrativa.”
L’allegato 1 al bando di concorso determina il numero di posti disponibili per ciascuna tipologia in ciascuna regione; mentre, l’allegato 2 individua gli USR responsabili delle distinte procedure concorsuali, in caso di esiguo numero dei posti conferibili.
QUALI SONO I REQUISITI PER POTER ACCEDERE?
Possono partecipare alle procedure concorsuali per i posti comuni di docente di scuola dell’infanzia e di scuola primaria i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
a. Titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
b. Diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002 e, in particolare:
b.1. per i posti comuni della scuola primaria, il candidato in possesso del titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001- 2002, al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27;
b.2. per i posti comuni della scuola dell’infanzia, il candidato in possesso del titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001- 2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione, ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale.
Possono concorrere per i posti di sostegno, con riferimento alle procedure distinte per la scuola dell’infanzia o per la scuola primaria, i candidati che siano in possesso di uno dei titoli suindicati nonché dello specifico titolo di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità conseguito ai sensi della normativa vigente o titolo equipollente.
COME PRESENTARE LA DOMANDA?
I candidati possono presentare istanza di partecipazione in una sola regione per tutte le tipologie di posto per le quali hanno titolo.
La domanda può essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale unico del reclutamento, presente sul sito www.inpa.gov.it.
Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali SPID o di quelle della CIE ed occorre essere abilitati al servizio “Istanze online”.
È inoltre necessario il pagamento di un contributo di segreteria pari a 10€ per ogni tipologia di posto per la quale si presenta l’istanza. Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete”. L’avvenuto pagamento deve essere dichiarato nell’istanza, cui va allegata – a pena di esclusione – la ricevuta di pagamento.
LE PROVE D’ESAME
Il concorso è strutturato in 3 prove: una prova scritta, una prova orale ed una successiva valutazione dei titoli.
- La prova scritta, da svolgere nel termine di 100 minuti, è composta da 50 quesiti così ripartiti:
- 40 quesiti a risposta multipla di cui 10 in ambito pedagogico; 15 in ambito psicopedagogico e 15 in ambito didattico-metodologico;
- 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del QCER;
- 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza dei dispositivi digitali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
La prova scritta si considera superata conseguito il punteggio di 70/100.
- La prova orale per i posti comuni ha ad oggetto le conoscenze e le competenze del candidato sulla specifica tipologia di posto per la quale partecipa, le competenze didattiche generali e la relativa capacità di progettazione didattica.
- La prova orale per i posti di sostegno verte sul medesimo programma e valuta anche la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità; a tal fine, nel corso della prova stessa, si svolge altresì un apposito test didattico specifico consistente in una lezione simulata.
- La prova orale per i posti comuni e di sostegno valuta altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del QCER.
Anche la prova orale si considera superata raggiunti i 70/100 punti.
Infine, la Commissione assegna un massimo di 50 punti per i titoli accademici, scientifici e professionali.
Per il bando di concorso, clicca qui.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti