Entro il 17 gennaio 2024 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al concorso per dirigenti scolastici, il cui bando è stato pubblicato il 18 dicembre, a distanza di cinque anni dal precedente.
587 i posti effettivamente disponibili presso le istituzioni scolastiche a livello regionale, secondo i dati risultanti dai sistemi informativi del MIUR e così ripartiti:
- Abruzzo: 12
- Calabria: 11
- Campania: 34
- Emilia-Romagna: 28
- Friuli-Venezia Giulia: 11
- Lazio: 50
- Liguria: 6
- Lombardia: 156
- Marche: 14
- Piemonte: 65
- Puglia: 32
- Sardegna: 11
- Sicilia: 26
- Toscana: 54
- Umbria: 5
- Veneto: 72
La candidatura potrà essere presentata in una sola regione.
Gli uffici scolastici regionali sono responsabili dell’organizzazione del concorso, nonché dell’eventuale prova preselettiva necessaria laddove il numero dei candidati sia superiore a 4 volte il numero dei posti disponibili, ex art. 6 d.m. n. 194/2022.
I REQUISITI DI ACCESSO AL CONCORSO
Può partecipare al concorso il personale docente ed educativo assunto con contratto a tempo indeterminato che abbia effettivamente reso un servizio di almeno 5 anni presso l’ordinamento scolastico statale ed in possesso, entro la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione, di uno dei seguenti titoli di studio (o ad essi equipollenti):
- laurea magistrale;
- laurea specialistica;
- diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509;
- diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica;
- diploma accademico.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
È possibile presentare la domanda di partecipazione al concorso unicamente in modalità telematica, previo pagamento del contributo pari a 15,00€, sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete”.
Per accedere alla compilazione dell’istanza sono necessarie le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS o, in alternativa, un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione e del merito con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.
LE PROVE
L’eventuale prova preselettiva, di cui verrà nel caso data comunicazione almeno 15 giorni prima sul portale INPA, nonché sul sito di ciascun USR competente, avrà durata di 75 minuti e prevede 50 quesiti a risposta multipla: 6 per gli stessi ambiti disciplinari della prova scritta ma solo 2 in materia di sistemi educativi dell’Unione Europea.
Per ciascuno dei 50 quesiti è attribuito un punteggio pari a 1 per ogni risposta esatta e 0 per ogni risposta non data o errata. Sarà ammesso a sostenere la prova scritta un numero massimo di candidati pari a 3 volte quello dei posti messi a concorso per ciascuna regione.
La prova scritta, anch’essa in modalità telematiche, avrà durata di 180 minuti e consiste in 5 quesiti a risposta aperta aventi ad oggetto gli ambiti indicati dal regolamento (v. art. 7, co. 2 D.M. 194/2022) e in 2 quesiti in lingua inglese.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno ottenuto un punteggio di almeno 70 nella prova scritta.
La prova orale, la cui durata è di almeno 30 minuti, consiste in un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta; una verifica della capacità di utilizzo degli strumenti informatici e una verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEFR.
Anche la prova orale si considererà superata raggiunti i 70 punti.
Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei voti conseguiti nella prova scritta, nella prova orale e del punteggio attribuito nella valutazione dei titoli.
Per leggere il bando di concorso, clicca qui.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti