Concorso Corte costituzionale per 40 tra segretari e coadiutori – Sul portale INPA è stato pubblicato un nuovo bando di concorso per l’assunzione di 40 unità di personale da assegnare alla Corte costituzionale tra vari profili. In particolare, si ricercano:
- 22 posti di ruolo della IV qualifica funzionale, profilo professionale di segretario (codice CORTE/SG);
- 18 posti di ruolo della III qualifica funzionale, profilo professionale di coadiutore (codice CORTE/CA).
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti, che devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione, nonché al momento dell’assunzione in servizio.
Per partecipare è richiesto il possesso dei titoli di studio e di esperienza di seguito indicati in relazione ai singoli profili professionali:
Concorso Corte costituzionale per 40 tra segretari e coadiutori – Profilo professionale di segretario (codice CORTE/SG):
qualsiasi laurea (L), diploma di laurea (DL), laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) anche a ciclo unico e, in aggiunta, trovarsi in una delle seguenti condizioni:
- essere dipendente di una pubblica amministrazione;
- essere dipendente di ruolo della Corte costituzionale o soggetto titolare di contratto con la Corte costituzionale con l’incarico di capo della segreteria o segretario particolare del Presidente o di un giudice.
Concorso Corte costituzionale per 40 tra segretari e coadiutori – Profilo professionale di coadiutore (codice CORTE/CA):
diploma di istruzione secondaria di secondo grado e, in aggiunta, trovarsi in una delle seguenti condizioni:
- essere dipendente di una pubblica amministrazione;
- essere dipendente di ruolo o soggetto titolare di contratto con la Corte costituzionale.
Concorso Corte costituzionale per 40 tra segretari e coadiutori – Come fare domanda
La domanda può essere presentata per ciascuno dei codici concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, del presente bando. Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/EIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul portale «inPA», disponibile all’indirizzo inpa previa registrazione sullo stesso portale.
Per la partecipazione al concorso, il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato, o di un domicilio digitale.
Concorso Corte costituzionale per 40 tra segretari e coadiutori – Le prove del concorso
Il concorso sarà espletato in base alla procedura di seguito indicata che si articola attraverso:
a) una prova preselettiva, secondo la disciplina di cui al successivo art. 6 del presente bando (prova preselettiva), ai fini dell’ammissione alla prova scritta, distinta per i codici concorso, da svolgere qualora il numero dei candidati che abbiano presentato domanda di partecipazione al concorso sia pari o superiore a seicento per ciascuno dei predetti codici concorso;
b) più prove scritte, secondo la disciplina di cui al successivo art. 7 del presente bando (Prove scritte), distinte per i codici concorso.
c) una prova orale, secondo la disciplina di cui al successivo art. 8 (Prova orale)
d) la valutazione dei titoli.
Concorso Corte costituzionale per 40 tra segretari e coadiutori – La prova preselettiva
La prova consisterà nella somministrazione di un test di 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 80 minuti, sulle seguenti materie:
A. Profilo professionale di segretario (codice CORTE/SG): diritto costituzionale; elementi di scienza dell’amministrazione; cultura generale; elementi di diritto privato; elementi di diritto amministrativo; elementi di contabilità pubblica; nozioni di informatica; ordinamento e funzioni della Corte costituzionale.
B. Profilo professionale di coadiutore (codice CORTE/CA): cultura generale; informatica; logica.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti