Non farti trovare impreparato dalle news dell’ultimo minuto: su Telegram e su altre nostre pagine social trovi ogni dettaglio.
Questo 2024 ha rappresentato per color che intendono entrare a far parte della P.A. un anno significativo e ricco di concorsi. Tra questi, il più ambito è stato il concorso 293 Funzionari INAIL, le cui prove sono cominciate in questi giorni. Infatti lo scorso 14 ottobre l’ente Formez ha espletato la prima prova scritta.
Nella tarda serata, sul sito ufficiale di Concorsi Smart, sono stati pubblicati gli esiti delle prove scritte.
Sommario
Requisiti di ammissione
Per accedere a questo concorso i candidati hanno dovuto dimostrare il possesso di alcuni requisiti, generali e specifici. Per i primi parliamo ovviamente di cittadinanza, idoneità psicofisica, godimento dei diritti civili e dei diritti politici e assenza di condanne penali.
Per i requisiti specifici, era necessario il possesso di un titolo di studio ad hoc, quale la laurea magistrale ( precisamente laurea in giurisprudenza, finanza, scienze economiche, scienze politiche, sociologia e altre discipline affini). Erano altresì ammesse lauree triennali in settori correlati, come scienze dei servizi giuridici, scienze politiche, statistica e sociologia.
Scadenza della domanda e prove d’esame
La domanda di partecipazione andava presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale InPa entro il 12 agosto 2024. Dato il rilievo della posizione lavorativa assunta dai vincitori del concorso, lo stesso prevede una prova scritta e una prova orale. Per maggiori informazioni, consigliamo di accedere al gruppo Telegram in cui si possono consultare news in tempo reale.
La prova scritta
La prova scritta ha visto i candidati impegnati nella risoluzione di un test a risposta multipla di 40 quesiti da risolvere in 60 minuti. Il punteggio massimo ottenibile è stato di 30 punti, e il test si è articolato in:
- 25 domande sulle materie specifiche del concorso, tra cui diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto civile e del lavoro, normativa sulla sicurezza sul lavoro, contabilità pubblica e responsabilità dei dipendenti pubblici.
- 8 domande mirate a valutare la capacità logica e il ragionamento critico.
- 7 domande situazionali, tese a verificare la gestione di problematiche organizzative e decisionali in un contesto lavorativo.
Il punteggio per ogni risposta esatta è di +0,75 punti, mentre le risposte errate hanno comportato una penalizzazione di -0,25 punti. La prova scritta è considerata superata con un punteggio minimo di 21/30, soglia che permetterà ai candidati di accedere alla fase successiva.
La prova orale
Espletata ora la prova scritta, con tanto di esiti già caricati sulle piattaforme ufficiali, si potrà passare allo step successivo. I i candidati dovranno fronteggiare un colloquio interdisciplinare, che verterà sulle stesse materie della prova scritta. Tale prova mira ad accertare la preparazione complessiva del candidato, con focus specifico sulla capacità di ragionamento critico e alla capacità espositiva.
Durante il colloquio, verranno anche valutate le competenze informatiche e linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese, e si analizzeranno casi pratici per verificare l’attitudine del candidato ad affrontare problematiche reali nel contesto lavorativo.
Le materie d’esame
Per non farsi cogliere del tutto impreparati dalla fissazione della data delle prove orali, è opportuno sin da ora battere molto con lo studio e la preparazione al colloquio. Per fare ciò corrono in aiuto i manuali specifici, realizzati al fine di dare al candidato le nozioni principali (ma approfondite) per poter poi ricoprire il ruolo all’interno dell’Ispettorato.
Utili altresì potrebbero essere anche i corsi online dedicati alla preparazione intensiva. Per tale ragione la prova orale verterà sulle seguenti materie:
- Diritto costituzionale e amministrativo
- Diritto civile, e più nello specifico obbligazioni e contratti
- Diritto del lavoro
- Legislazione sociale
- Sicurezza sul lavoro
- Contabilità pubblica
- Elementi di finanza
- Diritto penale, con focus sui reati contro la Pubblica Amministrazione
- Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti
Accanto a queste materie potrebbero esserci domande di informatica e lingua inglese, fondamentali per una società in continua evoluzione tecnologica e culturale. Non resta che dedicarsi allo studio, al fine di poter totalizzare un punteggio finale idoneo a rientrare nei 293 assunti presso INAIL.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorsi Pubblici
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti
