Nuovi Concorsi Pubblica Amministrazione: di seguito ti sveliamo tutto quello che devi sapere su questa ondata di 19615 assunzioni. Ma prima di proseguire, se hai bisogno di rimanere sempre aggiornato su ogni news di bandi, visita tutte le nostre pagine TikTok, Instagram, Facebook. Iscriviti anche al gruppo Telegram.
Il 2025 si apre con un’importante opportunità con nuovi Concorsi Pubblica Amministrazione. Il nuovo DPCM approvato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha autorizzato 19.615 nuove assunzioni a tempo indeterminato. Questo massiccio piano di reclutamento punta a rafforzare il personale delle PA, con un’attenzione particolare al comparto della sicurezza e agli uffici centrali. Scopriamo insieme i dettagli di questa iniziativa.
Sommario
19615 assunzioni: piano strategico per la PA
Le assunzioni autorizzate dal nuovo DPCM rappresentano un tassello fondamentale del piano di modernizzazione e potenziamento della Pubblica Amministrazione. Secondo il Ministro Zangrillo, l’obiettivo è dotare le PA del capitale umano necessario per affrontare le sfide del futuro, garantendo uffici efficienti e rispondenti alle esigenze dei cittadini. Il 2025 si preannuncia, quindi, un anno di svolta per la PA, con nuovi concorsi pubblici che offriranno opportunità in diversi ambiti.
La distribuzione delle unità nel comparto sicurezza
La parte più consistente delle assunzioni riguarda il comparto sicurezza, con 16.663 nuovi inserimenti, tra cui 2.090 posti straordinari. Questo sforzo è destinato a rafforzare le forze dell’ordine e i Vigili del fuoco, garantendo maggiore sicurezza in un periodo storico caratterizzato da complesse sfide globali. Le unità saranno così distribuite:
- Arma dei Carabinieri: 4.801 nuove unità.
- Guardia di Finanza: 2.961 nuove unità.
- Polizia Penitenziaria: 2.326 nuove unità.
- Polizia di Stato: 5.096 nuove unità (inclusi 1.000 già autorizzati nel giugno 2024).
- Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: 1.404 nuove unità.
Questo imponente piano di assunzioni è accompagnato da importanti dichiarazioni del Ministro Zangrillo, che ha sottolineato come legalità e sicurezza siano fondamentali per garantire crescita e sviluppo al Paese.
Nuovi Concorsi Pubblica Amministrazione presso Enti e Ministeri
Oltre al comparto sicurezza, sono state autorizzate 2.952 assunzioni presso altri Ministeri ed Enti, ripartite tra 19 diverse Amministrazioni Pubbliche. Tra le principali:
- Presidenza del Consiglio dei Ministri: 121 unità.
- Ministero della Cultura: 800 unità.
- Ministero della Giustizia: 110 unità.
- INPS: 1.432 unità.
- Ministero degli Esteri: 53 unità (di cui 35 segretari di legazione e 18 elevate professionalità).
Queste assunzioni seguono un trend già avviato nel 2023, anno che ha visto banditi oltre 18 mila concorsi, con circa 320 mila posizioni messe a bando e 2,3 milioni di candidature ricevute. L’obiettivo è creare una Pubblica Amministrazione capace di affrontare le sfide del futuro con un personale altamente qualificato.
Nuove Regole per i concorsi Pubblica Amministrazione: cosa prevede il DPCM
La recente riforma dei concorsi pubblici continua a guidare le modalità di selezione per le nuove assunzioni. Le prove saranno semplificate e, ove possibile, digitalizzate, rendendo i processi di selezione più snelli e trasparenti. Il Decreto PA 2023 ha introdotto, infatti, nuove regole che mirano a ridurre i tempi di svolgimento delle procedure concorsuali, garantendo allo stesso tempo una valutazione rigorosa delle competenze.
I decreti recentemente firmati dal Ministro Zangrillo sono stati inviati al MEF per il concerto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale una volta completata la registrazione presso la Corte dei Conti. Ogni decreto dettaglia il numero e le qualifiche del personale da assumere per ciascuna amministrazione, specificando anche i relativi oneri economici. Se vuoi rimanere aggiornato in merito a questo nuovo concorso allora segui la pagina Instagram e quella Facebook così da avere aggiornamenti in tempo reale.
Bandi e preparazione ai concorsi
I bandi di concorso per queste nuove opportunità saranno pubblicati sui siti ufficiali dei Ministeri e degli Enti coinvolti, sulla piattaforma inPA, il portale ufficiale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione. Si troveranno altresì sulla Gazzetta Ufficiale, sezione Concorsi ed Esami, nonché sui bollettini regionali.
Come prepararsi
Per chi desidera partecipare ai concorsi del 2025, è fondamentale prepararsi in anticipo. Si consiglia di monitorare quotidianamente la pubblicazione dei bandi e di iniziare lo studio delle materie richieste, sfruttando manuali dedicati e simulazioni online.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti
