Proprio ieri il Ministero dell’Agricoltura ha bandito due concorsi pubblici per coprire un totale di 462 posti a tempo pieno e indeterminato per laureati e diplomati.
Più precisamente, sono disponibili:
- 374 posti da funzionari per i quali è richiesta la laurea e
- 88 posti da assistenti per i quali è sufficiente il diploma.
I posti disponibili, a loro volta, sono distribuiti tra diversi e molteplici profili professionali, distinti in due diverse sezioni del Ministero:
- Sezione Agricoltura e
- Sezione ICQRF (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari).
Sommario
I POSTI MESSI A CONCORSO
Per l’area Funzionari, sono messi a concorso:
A) 112 posti nella sezione Agricoltura, presso l’amministrazione centrale a Roma, così suddivisi:
– 28 posti per il profilo di funzionario agrario forestale (Codice A.1);
– 44 posti per il profilo di funzionario amministrativo contabile (Codice A.2);
– 18 posti per il profilo di funzionario amministrativo giuridico (Codice A.3);
– 12 posti per il profilo di funzionario informatico (Codice A.4);
– 3 posti per il profilo di funzionario linguistico e per la comunicazione (Codice A.5);
– 2 posti per il profilo di funzionario tecnico ambientale (Codice A.6);
– 2 posti per il profilo di funzionario tecnico idraulico (Codice A.7);
– 1 posto per il profilo di funzionario tecnico meccanico (Codice A.8);
– 2 posti per il profilo di funzionario veterinario (Codice A.9).
B) 262 posti nella Sezione ICQRF, così suddivisi:
– 128 posti per il profilo di ispettore agrario, di cui:
– 38 nel Nord Italia (Codice B.1)
– 53 nel Centro Italia (Codice B.2)
– 37 nel Sud Italia (Codice B.3)
– 25 posti per il profilo di ispettore amministrativo contabile, di cui:
– 3 nel Nord Italia (Codice B.4)
– 17 nel Centro Italia (Codice B.5)
– 5 nel Sud Italia (Codice B.6)
– 84 posti per il profilo di ispettore amministrativo giuridico, di cui:
– 18 nel Nord Italia (Codice B.7)
– 48 nel Centro Italia (Codice B.8)
– 18 nel Sud Italia (Codice B.9)
– 23 posti per il profilo di ispettore chimico, di cui:
– 5 nel Nord Italia (Codice B.10)
– 5 nel Centro Italia (Codice B.11)
– 13 nel Sud Italia (Codice B.12)
– 2 posti per il profilo di ispettore informatico (Codice B.13) a Roma.
Per l’area Assistenti, sono messi a concorso:
A) 65 posti nella sezione Agricoltura, presso l’amministrazione centrale a Roma, così suddivisi:
– 45 posti per il profilo di assistente amministrativo contabile (Codice A.1);
– 4 posti per il profilo di assistente tecnico informatico (Codice A.2);
– 16 posti per il profilo di assistente agrario forestale (Codice A.3).
B) 23 posti nella Sezione ICQRF, così suddivisi:
– 7 posti per il profilo di assistente ispettore di laboratorio, di cui:
– 3 nel Nord Italia (Codice B.1)
– 2 nel Centro Italia (Codice B.2)
– 2 nel Sud Italia (Codice B.3)
– 16 posti per il profilo di assistente ispettore amministrativo contabile, di cui:
– 2 nel Nord Italia (Codice B.4)
– 9 nel Centro Italia (Codice B.5)
– 5 nel Sud Italia (Codice B.6)
I REQUISITI DI AMMISSIONE AI CONCORSI
Oltre ai generici requisiti per poter partecipare ai concorsi pubblici, è richiesto il possesso di titoli di studio specifici in relazione ai singoli profili professionali.
Per i profili da Funzionario, è richiesta:
- Laurea Triennale o
- Laurea Magistrale.
Per il solo profilo di Ispettore chimico (Codici B.10, B.11, B.12) si richiede anche:
- l’iscrizione all’Ordine dei Chimici Sez. A o Sez. B, oppure
- l’iscrizione all’Ordine dei Tecnologi alimentari.
Per i profili da Assistente è sufficiente, invece, il diploma di scuola superiore.
LE PROVE D’ESAME
I concorsi per il profilo da funzionario e per il profilo da assistente prevedono entrambi una prova scritta; una prova orale e una successiva valutazione dei titoli, distinte a seconda del profilo professionale per cui ci si candida.
- La prova scritta prevede la risoluzione di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti e si articola in:
- 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie indicate dal bando e differenti a seconda del profilo professionale prescelto;
- 8 quesiti per i funzionari e 7 per gli assistenti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.
- 7 quesiti situazionali per i funzionari e 8 per gli assistenti.
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta più efficace: +0,75 punti;
– risposta neutra: +0,375 punti;
– risposta meno efficace: 0 punti.
La prova scritta si considera superata conseguito il punteggio di 21/30.
- La prova orale prevede un colloquio interdisciplinare finalizzato ad accertare la preparazione dei candidati nelle materie della prova scritta nonché in ulteriori materie indicate nel bando e distinte a seconda del profilo professionale prescelto.
In sede di prova orale, inoltre, la Commissione valuterà anche la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle tecnologie informatiche.
La prova orale si considera superata conseguita la votazione di 21/30.
Terminate le prove, la Commissione procederà alla valutazione dei titoli.
COME PRESENTARE LA DOMANDA?
È possibile presentare la domanda per uno solo dei codici di concorso distinti per bando ed esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS e compilando il format presente sul Portale “inPA”, disponibile al sito https://www.inpa.gov.it/.
Per poter partecipare al concorso è necessario, a pena di esclusione, effettuare il versamento della quota di partecipazione di 10,00€, seguendo le indicazioni previste dal Portale “inPA”.
Per il bando di concorso per Funzionari, clicca qui.
Per il bando di concorso per Assistenti, clicca qui.



Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Vigili del Fuoco 2025: pubblicato il bando per 52 Ispettori logistico-gestionali
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha pubblicato il bando di concorso del…
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti