Prima di spiegare nel dettaglio i contenuti dei due bandi resta sempre aggiornato sui prossimi concorsi pubblici iscrivendoti al nostro canale Telegram e seguendoci sui nostri profili Facebook, Intagram e TikTok!
La Camera di Commercio di Firenze ha annunciato l’apertura di due nuovi concorsi per la copertura di un totale di 11 posti in vari profili professionali. Le selezioni sono rivolte sia ai laureati che ai diplomati, offrendo contratti a tempo indeterminato e pieno. Gli interessati a partecipare ai concorsi devono presentare la domanda di partecipazione attraverso il portale inPA entro il 29 luglio 2024.
I posti messi a concorso riguardano l’area degli Istruttori e dei Funzionari, nello specifico:
– 7 posti da assegnare alle aree Affari Generali, Servizi Interni e sviluppo sostenibile, Servizi Amministrativi e risoluzione alternativa delle controversie, Sviluppo e competitività delle imprese;
– 4 posti da assegnare alle aree di Supporto al Segretario Generale, Servizi Interni e sviluppo sostenibile, Servizi Amministrativi e risoluzione alternativa delle controversie, Sviluppo e competitività delle imprese.
I requisiti di accesso:
– avere cittadinanza italiana
-essere maggiorenni
congiuntamente a:
– possesso, per il profilo di Istruttore, di:
- Diploma di istruzione secondaria di II grado;
– possesso, per il profilo di funzionario, di una delle seguenti lauree:
- Laurea Magistrale Laurea Magistrale (D.M. 270/2004 – D.M. 509/99) in: LMG/1 Giurisprudenza; LM52 Relazioni Internazionali; LM56 Scienze dell’Economia; LM62 Scienze della Politica; LM63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; LM76 Scienze economiche per l’Ambiente e la Cultura; LM77 Scienze Economico-Aziendali;
- Laurea Triennale (Ordinamento di cui al D.M. 270/2001) in: L-14 Scienze dei Servizi Giuridici; L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; L-18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale; L-33 Scienze Economiche; L-36 Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali.
Le prove
Ci saranno :
-una eventuale prova preselettiva con quesiti a risposta multipla sulle materie previste da ciascun bando (a seconda del numero di domande pervenute, la commissione si riserva la facoltà di procedereall’espletamento di una prova preselettiva);
-una prova scritta: per il profilo degli Istruttori consisterà nella risposta sintetica a più quesiti, mentre per il profilo dei Funzionari richiederà la redazione di un elaborato. Entrambe le prove mirano a verificare la conoscenza degli argomenti previsti dal programma d’esame, nonché la capacità dei candidati di risolvere correttamente, in termini di legittimità, convenienza, efficienza ed economicità, le questioni legate all’attività istituzionale e alle funzioni specifiche del ruolo. Inoltre, le prove sono finalizzate a valutare le conoscenze e competenze giuridiche, la capacità di sintesi, la maturità di giudizio e l’abilità nel risolvere casi pratici dei candidati.
-una prova orale: comune a entrambi i profili, consisterà in un colloquio sui temi previsti dal programma d’esame e in una valutazione delle capacità comportamentali, incluse quelle relazionali, e delle attitudini pertinenti alla natura del ruolo richiesto, considerate come competenze trasversali (soft skills). Inoltre verrà verificato il livello di conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché la padronanza della lingua inglese.
Quali saranno le materie d’esame?
Sono differenziate a seconda del profilo, difatti:
Per il profilo Istruttori:
- Legislazione, funzioni e competenze delle Camere di Commercio;
- Elementi di diritto amministrativo;
- Elementi di normativa in materia di anticorruzione, trasparenza amministrativa e privacy;
- Elementi relativi al Codice dell’Amministrazione Digitale e relativi provvedimenti attuativi, digitalizzazione della PA;
- Elementi di diritto commerciale, con particolare riferimento alla disciplina dell’impresa e delle società e alla disciplina della crisi di impresa.
Per il profilo Funzionari:
- Legislazione, funzioni e competenze delle Camere di Commercio anche con riferimento alla disciplina sulla gestione patrimoniale e finanziaria delle stesse;
- Diritto amministrativo;
- Disciplina sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Normativa in materia di trattamento dei dati personali;
- Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza amministrativa;
- Codice dell’Amministrazione Digitale e relativi provvedimenti attuativi, digitalizzazione della PA;
- Diritto commerciale, con particolare riferimento alla disciplina dell’impresa e delle società e alla disciplina della crisi di impresa;
- Fondi europei e PNRR.
Saranno accertate anche le conoscenze informatiche e della lingua inglese per entrambe le posizioni.
Ti suggeriamo per la preparazione al concorso il nostro manuale completo Commercio: Manuale + quiz per la Prova preselettiva, scritta e orale.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorsi Pubblici
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti