L’Azienda Ospedale Università di Padova ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale 3 bandi di concorso esclusivamente rivolti ai lavoratori disabili finalizzati all’assunzione di un contingente complessivo di 61 nuovi dipendenti a tempo indeterminato, così suddivisi:
- 38 posti di Collaboratore Amministrativo Professionale – Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Amministrativo;
- 13 posti di Assistente Amministrativo – Area degli Assistenti – Ruolo Amministrativo;
- 1 posto di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico – Area dei Professionisti della Salute e Funzionari – Ruolo Sanitario;
- 1 posto di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica – Area dei Professionisti della Salute e Funzionari – Ruolo Sanitario;
- 1 posto di Dietista – Area dei Professionisti della Salute e Funzionari – Ruolo Sanitario;
- 1 posto di Igienista Dentale – Area dei Professionisti della Salute e Funzionari – Ruolo Sanitario;
- 1 posto di Tecnico di Neurofisiopatologia – Area dei Professionisti della Salute e Funzionari – Ruolo Sanitario;
- 1 posto di Infermiere Pediatrico – Area dei Professionisti della Salute e Funzionari – Ruolo Sanitario;
- 1 posto di Infermiere – Area dei Professionisti della Salute e Funzionari – Ruolo Sanitario;
- 1 posto di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro – Area dei Professionisti della Salute e Funzionari – Ruolo Sanitario;
- 1 posto di Assistente Sanitario – Area dei Professionisti della Salute e Funzionari – Ruolo Sanitario;
- 1 posto di Educatore Professionale – Area dei Professionisti della Salute e Funzionari – Ruolo Sanitario.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dai vigenti Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro per il personale del Comparto Sanità.
Sommario
I REQUISITI DI AMMISSIONE
Oltre ai generici requisiti per poter partecipare ai concorsi pubblici, sono previsti come requisiti comuni ai 3 bandi:
- essere soggetto di cui all’art. 1 della Legge 68/99 e s.m.i. ed essere in possesso della percentuale di invalidità prevista dallo stesso;
- iscrizione nello specifico elenco dei disoccupati presso i servizi provinciali per l’impiego.
In relazione poi al singolo profilo professionale, sono richiesti specifici titoli di studio:
Per il profilo di Collaboratore Amministrativo Professionale:
- Diploma di laurea in giurisprudenza o in scienze politiche o in economia e commercio o altro diploma di laurea equipollente;
- Laurea specialistica equipollente;
- Laurea triennale in una delle classi previste al bando.
Per il profilo di Assistente Amministrativo:
- Diploma di scuola secondaria.
Per i profili tecnici
- Per il profilo di Tecnico Sanitario di Laboratorio Medico: laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico appartenente alla classe L/SNT3 – Professioni Sanitarie Tecniche di cui al D.M. 19.02.2009 ovvero Diploma universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico di cui al D.M. n. 745/1994 o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27 luglio 2000;
- Per il profilo di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica: laurea di I° livello (L) in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (classe 3 – Classe delle lauree nelle professioni Sanitarie Tecniche) ai sensi Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 o Diploma universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica di cui al D.M. n. 746/1994 ovvero titoli equipollenti, ai sensi D.M. 27 luglio 2000;
- Per il profilo di Dietista: Laurea in Dietistica appartenente alla classe L/SNT3 – Professioni Sanitarie Tecniche di cui al D.M. 19.02.2009 ovvero Diploma universitario di Dietista di cui al D.M. n. 744/1994 o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27/7/2000;
- Per il profilo di Igienista Dentale: Laurea in Igiene dentale appartenente alla classe delle Lauree nelle Professioni Sanitarie Tecniche SNT/3 ovvero Diploma Universitario di Igienista dentale, conseguito ai sensi del D.M. n. 137 del 15/3/1999 ovvero Diplomi e Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al Diploma Universitario, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi (D.M. 27/7/2000);
- Per il profilo di Tecnico di Neurofisiopatologia: Laurea di I° livello di Tecnico di Neurofisiopatologia (classe 3 – Classe delle lauree nelle professioni Sanitarie Tecniche ai sensi Decreto Interministeriale 2 aprile 2001) o Diploma Universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia di cui al D.M. n. 183 del 15/03/1995 ovvero titoli equipollenti ai sensi del D.M. 27/07/2000;
- Per il profilo di Infermiere Pediatrico: laurea di I livello In Infermieristica Pediatrica (classe SNT/1 – Classe delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica) ai sensi Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27 luglio 2000;
- Per il profilo di Infermiere: laurea I livello (L) di Infermiere (Classe n. 1 – Decreto Interministeriale 2/04/2001 – Suppl. ord. G.U. n. 128 del 5/06/2001) ovvero Diploma universitario di Infermiere (D.M. n. 739/1994) o titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/7/2000;
- Per il profilo di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro: Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla classe delle Lauree in Professioni sanitarie della prevenzione (L/SNT 4); ovvero Diploma Universitario di Tecnico della prevenzione dell’ambiente e luoghi di lavoro, conseguito ai sensi del D.M. del Ministro della Sanità n. 58 del 17/1/1997; ovvero titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/7/2000;
- Per il profilo di Educatore Professionale: Laurea I livello (L) in Educatore Professionale (Classe 2 – Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione – D.I. 02/04/01) ovvero Diploma universitario in Educatore Professionale (D.M. 08/10/1998 n. 520) o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27/07/00;
- Per il profilo di Assistente Sanitario: Laurea in Assistenza Sanitaria, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie della prevenzione L/SNT4; ovvero: Diploma Universitario di Assistente Sanitario, conseguito ai sensi del D.M. n. 69 del 17/1/1997; ovvero: titoli equipollenti, ai sensi del D.M. 27/7/2000;
- Iscrizione al relativo albo Professionale.
COME PRESENTARE LA DOMANDA ALL’AZIENDA OSPEDALE DI PADOVA
La domanda di partecipazione deve essere, a pena di esclusione, prodotta esclusivamente tramite la procedura telematica, su piattaforma apposita presente al sito https://aopdveneto.iscrizioneconcorsi.it/, entro il termine di scadenza dell’8 febbraio 2024.
LE PROVE D’ESAME
Le prove d’esame sono diverse a seconda del tipo professionale per cui si vuole concorrere.
Per il profilo di Collaboratore amministrativo sono previste 3 prove:
- La PROVA SCRITTA può consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica/multipla o in un tema nelle seguenti materie: diritto amministrativo; legislazione sanitaria Nazionale; legislazione Regionale in materia; legislazione sugli appalti pubblici; legislazione in materia del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione; legge n. 190/2012 e s.m.i. “Anticorruzione” e Decreto legislativo n. 33/2013 “Trasparenza” e s.m.i.; elementi di diritto penale con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; legislazione in materia di tutela della privacy, protezione dei dati personali; legislazione in materia di contabilità e budget.
- La PROVA PRATICA consiste nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
- La PROVA ORALE verte sull’approfondimento delle materie oggetto della prova scritta. Nel corso della prova verrà accertata inoltre la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse nonché la conoscenza della lingua inglese.
Per il profilo di Assistente amministrativo sono previste 3 prove:
- La PROVA SCRITTA può consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica/multipla o in un tema nelle seguenti materie: legislazione sanitaria nazionale con riferimenti alla legislazione regionale in materia; elementi di diritto amministrativo; elementi di legislazione in materia del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione.
- La PROVA PRATICA consiste nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
- La PROVA ORALE verte sull’approfondimento delle materie oggetto della prova scritta. Nel corso della prova verrà accertata inoltre la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza della lingua inglese.
Per i singoli profili sanitari sono previste 3 prove:
- La PROVA SCRITTA prevede lo svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica/multipla sulle materie attinenti al profilo professionale prescelto.
- La PROVA PRATICA consiste nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
- La PROVA ORALE verte sull’approfondimento delle materie oggetto della prova scritta. Nel corso della prova verrà accertata inoltre la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza della lingua inglese.
La Graduatoria di merito sarà redatta sommando ai punti delle prove i punti ottenuti a seguito della valutazione dei titoli.
Per il bando per il profilo di Collaboratore Amministrativo Professionale, clicca qui.
Per il bando per il profilo di Assistente Amministrativo, clicca qui.
Per il bando per i singoli profili sanitari, clicca qui.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti