Sommario
- 1 Il concorso per 101 Assistenti: supporto amministrativo e organizzativo
- 2 Il concorso per 32 Funzionari: attività di analisi, studio e coordinamento
- 3 Differenze tra i due profili concorso Avvocatura dello Stato: assistente e funzionario
- 4 Come candidarsi al concorso
- 5 NLD Concorsi è al tuo fianco nella preparazione
Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una carriera stabile all’interno dell’Avvocatura dello Stato e della Giustizia amministrativa. I due bandi – distinti ma complementari – prevedono la selezione complessiva di 133 unità di personale, suddivise tra 101 posti nell’Area degli Assistenti e 32 nell’Area dei Funzionari, da destinare ai ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali (TAR).
Entrambi i concorsi sono a tempo pieno e indeterminato, con una procedura gestita tramite il portale inPA (www.inpa.gov.it). Le domande possono essere inviate esclusivamente in via telematica entro i termini stabiliti nel bando.
Il concorso per 101 Assistenti: supporto amministrativo e organizzativo
Il primo bando riguarda l’assunzione di 101 unità di personale nell’Area degli Assistenti. Si tratta di un profilo di supporto amministrativo, contabile e organizzativo, destinato a garantire il corretto funzionamento degli uffici dell’Avvocatura dello Stato, del Consiglio di Stato e dei TAR.
Requisiti principali
Per partecipare al concorso è richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado. È necessario inoltre godere dei diritti civili e politici, essere cittadini italiani (o di altro Stato UE nei casi previsti), e possedere idoneità fisica all’impiego.
Funzioni e attività
Gli Assistenti amministrativi svolgono funzioni di collaborazione operativa, fornendo supporto nella gestione dei flussi documentali, nella redazione e archiviazione di atti, nella protocollazione e nel rapporto con il pubblico.
Nell’Avvocatura dello Stato, l’assistente si occupa spesso di compiti connessi alla gestione dei fascicoli giudiziari, alla predisposizione degli atti processuali e all’organizzazione delle udienze.
Nei Tribunali amministrativi e nel Consiglio di Stato, il personale assistente contribuisce invece al funzionamento delle segreterie giudiziarie, gestendo notifiche, comunicazioni e attività di cancelleria.
Prove di selezione
Il concorso prevede una prova scritta unica a quiz, volta a verificare conoscenze di diritto amministrativo, diritto pubblico, organizzazione e contabilità delle pubbliche amministrazioni, nonché competenze informatiche e linguistiche. È inoltre prevista una fase di valutazione dei titoli e delle competenze professionali dichiarate.
Il concorso per 32 Funzionari: attività di analisi, studio e coordinamento
Il secondo bando, distinto ma strettamente collegato, prevede il reclutamento di 32 unità di personale nell’Area dei Funzionari. Si tratta di un profilo di livello superiore, dedicato ad attività di analisi, studio, coordinamento e gestione di procedimenti complessi.
Requisiti richiesti
È necessario possedere una laurea triennale o magistrale tra quelle indicate nel bando, con preferenza per titoli in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia o discipline affini.
Funzioni e responsabilità
I Funzionari dell’Avvocatura dello Stato e della Giustizia amministrativa svolgono un ruolo di supporto tecnico-giuridico ai magistrati, ai dirigenti e agli avvocati dello Stato, curando l’istruttoria degli atti e l’elaborazione di pareri e documenti.
Nel dettaglio, le loro attività includono:
- analisi e sintesi di atti amministrativi e processuali;
- predisposizione di relazioni giuridiche e studi su questioni complesse;
- gestione e coordinamento delle attività di segreteria tecnica;
- controllo di conformità e qualità degli atti;
- utilizzo dei sistemi informatici giudiziari e di gestione documentale.
Nei TAR e al Consiglio di Stato, i funzionari concorrono direttamente all’organizzazione del lavoro delle sezioni, collaborando con i magistrati nel monitoraggio dei fascicoli e nella redazione delle minute delle decisioni.
All’interno dell’Avvocatura dello Stato, invece, possono essere assegnati a compiti di supporto legale, ricerca giuridica e consulenza tecnico-amministrativa.
Prove e modalità di selezione
Anche per i funzionari è prevista una prova scritta unica a quiz, che verterà su materie giuridiche di maggiore complessità rispetto a quelle richieste agli assistenti: diritto amministrativo, diritto civile, diritto processuale, contabilità di Stato e ordinamento dell’Avvocatura dello Stato.
Differenze tra i due profili concorso Avvocatura dello Stato: assistente e funzionario
Pur appartenendo alla stessa amministrazione, i due profili presentano differenze sostanziali in termini di titoli richiesti, livello di autonomia e responsabilità.
- L’Assistente rappresenta la figura operativa e gestionale di base, che assicura la funzionalità quotidiana degli uffici e delle cancellerie.
- Il Funzionario, invece, ha un ruolo di tipo tecnico-giuridico e decisionale, con compiti di studio, controllo e indirizzo dell’attività amministrativa.
Mentre l’assistente esegue procedure e istruzioni, il funzionario partecipa alla progettazione e al miglioramento dei processi, fungendo spesso da referente per la gestione dei procedimenti più complessi.
Come candidarsi al concorso
La domanda deve essere presentata esclusivamente attraverso il portale inPA, accedendo tramite SPID, CIE o CNS. È obbligatorio allegare la documentazione richiesta e indicare eventuali titoli di preferenza.
Le comunicazioni ufficiali, i calendari delle prove e gli esiti saranno pubblicati direttamente sul sito inPA e su quello del Dipartimento della Funzione Pubblica.
I nuovi concorsi per Assistenti e Funzionari dell’Avvocatura dello Stato e della Giustizia amministrativa rappresentano una straordinaria opportunità di inserimento nella Pubblica Amministrazione, in contesti altamente qualificati e prestigiosi.
La doppia procedura permette di accedere sia a profili esecutivi sia a ruoli di maggiore responsabilità, offrendo un percorso di carriera articolato e stabile nel cuore della macchina giuridica dello Stato.


ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY
NLD Concorsi è al tuo fianco nella preparazione
Per aiutarti a preparare al meglio questo concorso, NLD Concorsi ha realizzato manuali di teoria e quiz per la preparazione al concorso
➡️ Non restare indietro. Preparati con chi lavora ogni giorno per il tuo successo nei concorsi.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 a Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorso Vigili del Fuoco 2025: pubblicato il bando per 52 Ispettori logistico-gestionali
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha pubblicato il bando di concorso del…
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti