Nuovo concorso aggregato per educatori professionali nella Regione Marche. Il bando pubblicato in data 5 Novembre ha lo scopo di assumere ben 11 educatori a tempo pieno ed indeterminato.
Si tratta di una procedura che coinvolge diversi enti del SSR, tra l’altro fortemente voluta dalla Direzione Generale dell’Azienda Sanitaria Territoriale (AST) Macerata, ente capofila del concorso. Resta aggiornato iscrivendoti al gruppo Telegram dedicato ai concorsi pubblici.
Sommario
Posti a bando e divisione negli Enti Provinciali
Stante al bando di concorso pubblicato direttamente sul sito ufficiale, le assunzioni interesseranno ben 11 unità, suddivise tra le diverse AST della regione. Più precisamente, 1 posto sarà per l’AST di Pesaro Urbino, 6 posti per l’AST di Ancona e 4 posti per l’AST di Macerata.
I candidati devono selezionare uno di questi enti al momento della domanda e, in base all’opzione scelta, saranno inseriti in graduatorie separate per ogni ente, che verranno poi utilizzate in base alle esigenze specifiche di assunzione.
Requisiti di partecipazione e presentazione della domanda
Per poter presentare domanda, è importante essere in possesso di alcuni requisiti generali e specifici. Tra i requisiti generali, si richiede la cittadinanza italiana, europea o equivalente, e il godimento dei diritti civili e politici.
Circa invece i requisiti specifici, i candidati devono essere in possesso di una laurea di primo livello in Educatore Professionale o titolo equipollente e possedere la patente di guida di categoria B. È richiesta anche l’iscrizione all’Albo Professionale degli Educatori, riconosciuta anche se ottenuta in altri paesi dell’Unione Europea, purché venga effettuata in Italia prima dell’assunzione.
Presentazione della domanda
Previo pagamento della quota di partecipazione di Euro 10,00, la candidatura andrà inviata esclusivamente online attraverso il portale specificato dal bando. I candidati saranno altresì tenuti ad autocertificare vari dati personali e professionali, con attenzione a ogni dettaglio, poiché dichiarazioni non veritiere comportano l’esclusione dal concorso.
Prove d’esame e valutazione dei titoli
Il concorso si suddivide in tre prove: una scritta, una pratica e una orale. Per quanto riguarda la prova scritta consiste in un elaborato o in risposte sintetiche a quesiti inerenti le competenze del ruolo. La prova pratica è volta ad accertare l’abilità dei candidati in tecniche specifiche o nella stesura di atti professionali. Infine, la prova orale riguarda sia le materie precedenti sia la verifica delle competenze linguistiche in inglese e delle abilità informatiche. Le prove scritta e pratica richiedono un punteggio minimo di sufficienza rispettivamente di 21/30 e 14/20 per accedere alla fase successiva.
A scanso di equivoci consigliamo comunque di effettuare una preparazione ad hoc nelle materie di indirizzo attraverso l’acquisto di manuali dedicati appositamente alla disciplina che interessa gli Educatori.
Graduatorie e Assunzioni
Ogni ente stilerà la propria graduatoria, a seconda dell’opzione selezionata dai candidati. Gli enti attingeranno da queste graduatorie in due fasi: una prima fase, durante la quale ogni ente utilizza la propria graduatoria, e una seconda fase in cui, se una graduatoria risulta esaurita, un ente può fare richiesta di utilizzare quelle degli altri enti del SSR.
Dopo essere stati convocati, i vincitori del concorso saranno sottoposti a una visita medica per valutare l’idoneità alla mansione. Altresì dovranno completare l’iscrizione all’albo professionale prima della firma del contratto. Il contratto prevede anche una clausola di permanenza nella sede assegnata per almeno cinque anni. Decade dal diritto di essere assunto chiunque rifiuti la proposta d’impiego presso l’ente selezionato o non risponda entro il termine di tre giorni dalla comunicazione.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti
