Nuova occasione per i laureati in scienze infermieristiche: è stato indetto il concorso dall’ASST Garda per l’assunzione di 110 infermieri. Si tratta di una nuova e significativa possibilità per coloro che vogliono sfruttare il proprio titolo all’interno del comparto sanitario pubblico.
I vincitori saranno assunti a tempo indeterminato: andiamo con ordine, ma prima di ogni altra cosa iscriviti al canale Telegram per rimanere aggiornato.
Sommario
Posti a bando e scadenza della domanda
Come chiarificato anche nel titolo, i posti messi a concorso sono 110. Le assunzioni avverano full-time e a tempo indeterminato, dando così ai vincitori la possibilità di godere di una discreta stabilità lavorativa ed economica nel settore sanitario. Per quanto concerne i posti a bando, si specifica la presenza di riserve di posti per categorie protette, volontari delle Forze Armate, e dipendenti pubblici che possono accedere tramite progressione interna, come previsto dal D.Lgs. 165/2001.
Scadenza della domanda
Il termine ultimo per presentare domanda sarà il 24 novembre 2024, e la procedura prevede l’inoltro della domanda in modalità telematica tramite SPID e PEC.
Quota di partecipazione
Si specifica altresì che il bando prevede il versamento di una quota di partecipazione pari a Euro 10,33. Si può usare il sistema PagoPA per il versamento.
Come partecipare e requisiti di accesso al bando
Possono presentare dimanda i candidati maggiorenni i cittadini italiani e i cittadini UE e di Paesi terzi, purché in possesso delle condizioni di legge previste. Requisito necessario sarà il conseguimento del titolo di laurea in scienze infermieristiche o un titolo equipollente, nonché l’iscrizione all’Ordine professionale degli infermieri.
La partecipazione al concorso richiede l’invio della domanda tramite piattaforma telematica sul sito dell’ASST del Garda. È necessario disporre di un’identità digitale SPID e di una PEC.
Le prove del concorso ASST del Garda
Il concorso prevede una serie di prove tese a valutare le competenze teoriche e pratiche dei candidati:
- Prova preselettiva. Sarà una prova eventuale proposta in caso di alto numero di candidature, e verterà su domande di cultura generale, lingua italiana e materie specifiche del concorso.
- Prova scritta: I candidati dovranno elaborare un tema o rispondere ad un questionario su argomenti inerenti alla professione infermieristica.
- Prova pratica: In questa fase, i candidati dovranno dimostrare competenze tecniche specifiche e capacità di predisporre atti connessi al ruolo.
- Prova orale: Comprende un colloquio sugli argomenti trattati nella prova scritta, competenze informatiche e conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese o tedesco.
110 infermieri: come prepararsi
Per poter superare il concorso andranno studiate molte materie, prima fra tutte scienze infermieristiche, con particolare attenzione all’assistenza in vari contesti clinici, come medicina, chirurgia, area materno-infantile e psichiatria. Si consiglia altresì un approfondimento su anatomia per la comprensione del funzionamento del corpo umano e la natura delle patologie e su farmacologia, essenziale per la gestione corretta dei farmaci e delle terapie.
Nei manuali di concorso dedicati alla preparazione degli infermieri che accedono alle prove si trovano anche elementi di:
- Microbiologia e igiene: Fondamentali per la prevenzione delle infezioni e per una gestione sicura dell’ambiente sanitario.
- Legislazione sanitaria: La conoscenza delle normative è imprescindibile per operare nel rispetto delle regole e tutelare i diritti dei pazienti.
- Modelli organizzativi: Necessari per integrarsi al meglio nel contesto lavorativo e ottimizzare il servizio offerto.
Il concorso ASST Garda 2024 offre una prospettiva lavorativa solida e di lungo termine per gli infermieri. La selezione, organizzata con rigore, mira a garantire l’ingresso di professionisti qualificati e competenti, pronti a rispondere alle esigenze della sanità pubblica.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti