Sommario
a Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una grande occasione.
Il bando, pubblicato il 22 ottobre 2025, mette a disposizione 1.985 posti per diventare allievi finanzieri. Una chiamata aperta sia ai cittadini civili sia ai volontari delle Forze Armate che desiderano intraprendere una carriera stabile, dinamica e ricca di soddisfazioni.
Un concorso che ogni anno attira migliaia di aspiranti, ma che rappresenta anche un trampolino di lancio verso una carriera importante: quella del finanziere, figura chiave nella tutela dell’economia legale, della sicurezza e della giustizia fiscale.
Concorso Guardia di Finanza: Quanti posti sono disponibili e per chi
Il concorso prevede 1.985 posti complessivi, suddivisi in due grandi categorie:
- 1.350 posti riservati ai volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4);
- 635 posti aperti ai cittadini italiani che non abbiano precedentemente prestato servizio militare.
All’interno di queste due categorie ci sono poi delle specializzazioni particolari, che rendono ancora più interessante il bando:
- il comparto Anti Terrorismo e Pronto Impiego (AT–P.I.), per chi aspira a un ruolo operativo e dinamico;
- i musicisti della Banda della Guardia di Finanza;
- e alcuni profili tecnici, dedicati al supporto logistico, amministrativo o informatico del Corpo.
I requisiti per partecipare al concorso
Come sempre, ci sono dei requisiti fondamentali per partecipare.
Può fare domanda chi è cittadino italiano, ha un’età compresa tra 18 e 26 anni (con qualche deroga per i militari in servizio) e possiede almeno un diploma di scuola superiore.
Naturalmente, serve anche una condotta irreprensibile, il godimento dei diritti civili e politici e – come in ogni concorso militare – l’idoneità psico-fisica e attitudinale a ricoprire il ruolo.
Tutti questi requisiti devono essere mantenuti fino alla conclusione della procedura, pena l’esclusione dal concorso.
Come si presenta la domanda
Le domande si presentano solo online, attraverso il portale ufficiale della Guardia di Finanza:
👉 https://concorsi.gdf.gov.it
Per accedere è necessario avere un SPID o una Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Una volta entrati, si compila il modulo digitale con i propri dati, si sceglie il profilo per cui si vuole concorrere e si allegano eventuali documenti richiesti.
Attenzione: il termine per l’invio è di 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, quindi meglio non ridursi all’ultimo minuto.
Le prove da affrontare
Entrare nella Guardia di Finanza non è semplice, ma con una buona preparazione tutto è possibile.
Il concorso si articola in diverse fasi, pensate per valutare conoscenze, capacità e attitudini dei candidati.
- Prova scritta di preselezione – un test a risposta multipla su cultura generale, logica, cittadinanza e Costituzione.
- Prove di efficienza fisica, che comprendono corsa, piegamenti, trazioni e altri esercizi (i parametri sono indicati nel bando).
- Accertamenti psico-fisici e attitudinali, per verificare la reale idoneità al servizio.
- Valutazione dei titoli, riservata a chi supera tutte le fasi precedenti.
- Prove facoltative di lingua straniera o informatica, che possono dare punteggio aggiuntivo.
Le prime prove preselettive dovrebbero iniziare tra dicembre 2025 e gennaio 2026, e le convocazioni saranno pubblicate sul sito della Guardia di Finanza con almeno 15 giorni di anticipo.
I vincitori saranno convocati per frequentare il corso di formazione presso la Scuola Allievi Finanzieri, che dura circa un anno.
Durante il corso, i candidati acquisiscono competenze giuridiche, economiche e operative, oltre a un addestramento fisico e tecnico completo.
Al termine, si ottiene il grado di Finanziere e l’assegnazione al reparto operativo.
Un percorso impegnativo, ma che porta verso un lavoro stabile, stimolante e al servizio dello Stato.
Qualche consiglio per prepararsi al meglio
Chi conosce il concorso per allievi finanzieri sa bene che la competizione è alta e la preparazione fa la differenza.
Il segreto? Studiare in modo mirato e costante, concentrandosi su logica, cultura generale, diritto, economia e Costituzione.
Allenare anche la mente con simulazioni a tempo e la forma fisica con un programma regolare di esercizi.
Per non perdere tempo con materiali dispersivi, è utile affidarsi a un manuale aggiornato e completo.
In particolare, consigliamo il Manuale NLD Concorsi per Allievi Finanzieri, pensato proprio per il bando 2025:
un testo chiaro, completo, con teoria, quiz commentati e prove simulate online.
Un vero alleato per arrivare pronti alla preselezione e affrontare il concorso con sicurezza.
Il Concorso Guardia di Finanza 2025 rappresenta un’occasione concreta per chi sogna una carriera solida, utile e avventurosa.
Diventare finanziere significa entrare in un corpo d’élite che difende ogni giorno la legalità economica e il bene comune.
Con la giusta determinazione, una preparazione costante e gli strumenti giusti, è possibile raggiungere questo obiettivo ambizioso.
E se vuoi iniziare subito a studiare, non perdere il Manuale NLD Concorsi per Allievi Finanzieri: aggiornato al bando 2025, ricco di spiegazioni, test e consigli pratici per arrivare fino in fondo.

ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY
NLD Concorsi è al tuo fianco nella preparazione
Per aiutarti a preparare al meglio questo concorso, NLD Concorsi ha realizzato manuali di teoria e quiz per la preparazione al concorso
➡️ Non restare indietro. Preparati con chi lavora ogni giorno per il tuo successo nei concorsi.
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 a Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorso Vigili del Fuoco 2025: pubblicato il bando per 52 Ispettori logistico-gestionali
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha pubblicato il bando di concorso del…
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti