Sommario
Quali sono le modalità di accesso a Medicina?
Dal 2023 è stato introdotto il semestre filtro: il superamento della prima parte del percorso è condizione necessaria per continuare gli studi.
Accesso a Medicina: Quanti posti ci sono ogni anno?
Il numero è stabilito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e varia per ateneo.
Considera che per il semestre filtro dell’anno accademico 2025/2026, si sono iscritti complessivamente 64.825 studenti, ma i posti disponibili sono circa 23.000. Questo significa che il numero di studenti che si contenderanno l’accesso è quasi tre volte superiore al numero di posti.
Dettaglio degli iscritti e dei posti:
- Iscritti totali: 64.825 studenti.
- Iscritti a Medicina e Chirurgia: 54.313 studenti.
- Iscritti a Odontoiatria: 4.473 studenti.
- Iscritti a Medicina Veterinaria: 6.039 studenti.
Numero di posti disponibili:
- Posti totali: circa 23.000, considerando sia le università statali che quelle private.
Composizione dei posti:
- Università statali: I posti nelle statali saranno leggermente inferiori rispetto al totale.
- Università private: Sono incluse nel conteggio dei 23.000 posti.
Il nuovo sistema di accesso senza test iniziale ha attirato un numero molto elevato di studenti, rendendo la competizione per accedere ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria ancora più alta.
Che differenza c’è con i vecchi test di Medicina?
Il semestre filtro sostituisce i vecchi test d’ingresso: lo studente si iscrive e deve superare una serie di prove durante il semestre.
Dove trovo il syllabus ufficiale?
Il syllabus è pubblicato dal MUR e dalle singole università. È la base su cui vengono costruite le prove del semestre filtro.
Vuoi una guida pratica allo studio? Scopri la nostra collana dedicata al semestre filtro di Medicina.
Iscriviti alla nostra community per:
- ricevere aggiornamenti su date, prove, graduatorie;
- accedere a contenuti gratuiti ed esclusivi;
- confrontarti con altri candidati;
- partecipare a sessioni di simulazione
ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY
NLD Concorsi è al tuo fianco nella preparazione
Per aiutarti a preparare al meglio questo concorso, NLD Concorsi ha realizzato
Manuali di teoria completo, aggiornato alle ultime normative
Una raccolta di quiz per ogni materia richiesta,
Estensione online con simulazioni, aggiornamenti e mappe concettuali.
Tutto ciò che ti serve per affrontare la prova con metodo, sicurezza e concretezza.
➡️ Non restare indietro. Preparati con chi lavora ogni giorno per il tuo successo nei concorsi.



Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Concorso Ministero della Giustizia 2025: pubblicato il bando per 2.970 posti a tempo indeterminato
Il Ministero della Giustizia ha recentemente pubblicato, in data 30 luglio 2025, un nuovo bando di concorso pubblico per il…
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 Posti da Funzionario Giuridico-Tributario
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico per ben 2700 posti a tempo indeterminato, destinati alla figura di funzionario…
SCORRIMENTI: INTERPELLI E GRADUATORIE CONCORSUALI SOGGIACCIONO A REGOLE DIVERSE
di Elia Pirone Gli elenchi di idonei, con le loro relative manifestazioni di interesse, differiscono in modo sostanziale dai concorsi…
CONCORSI: NON È OBBLIGATORIO SVOLGERE LA PROVA SCRITTA IN MODALITÀ DIGITALE
di Elia Pirone Il caso è avvenuto in un Comune in provincia di Napoli, nel quale si è svolto un…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti