Con l’avviso pubblicato sul portale “inPA” e sul sito del Ministero, è partita una nuova selezione pubblica per 159 posti a tempo indeterminato e pieno. E la notizia più interessante? Non si tratta di un classico concorso pubblico: questa selezione è riservata agli iscritti ai Centri per l’Impiego, secondo la procedura prevista dall’articolo 16 della legge n. 56/1987.
Sommario
159 POSTI: ecco i profili richiesti
I profili richiesti sono due, entrambi fondamentali per il funzionamento quotidiano degli uffici pubblici:
- Operatore Amministrativo – 121 posti
Appartenente alla Famiglia Amministrativa e della Comunicazione, questo ruolo prevede attività di supporto nei vari uffici: segreteria, archivio, protocollazione e trasmissione atti, accoglienza del pubblico e gestione documentale. È un lavoro dinamico e preciso, ideale per chi ha buona dimestichezza con il computer e gli strumenti informatici di base. - Operatore Tecnico – 38 posti
Inserito nella Famiglia Tecnico-Informatica, questo ruolo richiede abilità manuali e organizzative: piccole manutenzioni, montaggio e smontaggio arredi, distribuzione materiali, supporto alle attività degli uffici anche attraverso strumenti tecnici più avanzati. Perfetto per chi è pratico e abituato a “fare”, anche con un certo grado di autonomia operativa.
Entrambi i profili prevedono l’impiego presso sedi centrali o periferiche del Ministero dell’Interno, su tutto il territorio nazionale.
Requisiti principali
La partecipazione alla selezione è riservata a chi è iscritto regolarmente al Centro per l’Impiego. Ma non basta: alla data di pubblicazione del bando (e fino alla firma del contratto) occorre essere in possesso di alcuni requisiti fondamentali:
- Cittadinanza italiana o di un altro Stato UE (ammessi anche familiari con diritto di soggiorno, rifugiati e titolari di protezione sussidiaria)
- Maggiore età
- Assolvimento dell’obbligo scolastico (non è richiesto il diploma!)
- Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni
- Piena capacità civile e politica, con condotta incensurabile
- Nessuna condanna penale o carichi pendenti
- Nessun precedente di destituzione o decadenza da un impiego pubblico
- Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva (per i cittadini italiani)
Per chi non è cittadino italiano è inoltre richiesta una adeguata conoscenza della lingua italiana, che sarà verificata durante la selezione.
Come funziona la selezione?
È previsto un avviamento a selezione da parte dei Centri per l’Impiego, che invieranno i candidati in base alle graduatorie locali. La prova di idoneità si svolgerà nelle sedi ministeriali indicate e consisterà in:
- Colloquio su ordinamento del Ministero e doveri del dipendente pubblico
- Prova pratica, diversa in base al profilo:
- Per l’operatore amministrativo: uso di software, riordino documenti, gestione fascicoli
- Per l’operatore tecnico: sistemazione ambienti, piccole manutenzioni, logistica
Se superi la prova, riceverai una proposta di assunzione a tempo pieno e indeterminato, con contratto nell’Area degli Operatori del personale pubblico.
Attenzione: ci sono anche riserve di posti
Il 30% dei posti può essere riservato ai volontari delle Forze Armate in ferma breve o prefissata, congedati senza demerito o in servizio permanente. Se rientri in questa categoria, ricordati di allegare la certificazione militare.
Un’opportunità concreta
Questa selezione è un’occasione concreta per entrare nella Pubblica Amministrazione senza dover affrontare le classiche prove concorsuali multiple. È pensata per valorizzare chi è già iscritto al Centro per l’Impiego e pronto a mettersi in gioco in ruoli operativi, ma strategici per il funzionamento delle istituzioni.
Che tu abbia una vocazione tecnica o preferisca la dimensione organizzativa e amministrativa, il Ministero dell’Interno sta cercando anche te.
📍 Per saperne di più e leggere il bando integrale, visita:
Unisciti alla nostra community!
📲 Iscriviti alla nostra community per:
- ricevere aggiornamenti su date, prove, graduatorie;
- accedere a contenuti gratuiti ed esclusivi;
- confrontarti con altri candidati;
- partecipare a sessioni di simulazione
ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY
➡️ Non restare indietro. Preparati con chi lavora ogni giorno per il tuo successo nei concorsi.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti