Un investimento da 545 milioni di euro per rafforzare i servizi sociali nei territori: è questo l’obiettivo concreto del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021–2027, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Grazie a queste risorse, verranno assunti a tempo determinato per tre anni 3.839 funzionari destinati agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). Si tratta di una misura strategica che punta a rendere più efficiente, accessibile e capillare il sistema integrato degli interventi sociali su tutto il territorio nazionale.
Sommario
- 1 Un sistema sociale più solido per affrontare le fragilità
- 2 Il fabbisogno rilevato e le risorse disponibili
- 3 Concorso per 3.839 funzionari: Le figure professionali previste
- 4 Come sono stati assegnati i posti
- 5 La mappa delle assunzioni: tutte le regioni coinvolte
- 6 Un investimento strutturale sul futuro del welfare
Un sistema sociale più solido per affrontare le fragilità
Il contesto di riferimento è quello dell’Obiettivo Specifico k (ESO 4.11) del PN Inclusione, che mira a migliorare l’accesso ai servizi sociali e sanitari, modernizzare la protezione sociale, e sostenere i gruppi più vulnerabili, con particolare attenzione ai minori e alle persone con disabilità.
Il potenziamento delle risorse umane negli ATS risponde alla necessità di rafforzare la capacità di presa in carico territoriale, garantendo servizi tempestivi e di qualità. Fondamentale è, in tal senso, la costruzione di equipe multiprofessionali in grado di attivare interventi personalizzati, integrati e inclusivi.
Il fabbisogno rilevato e le risorse disponibili
A fronte di una ricognizione effettuata al 30 giugno 2024, è emerso che i 543 ATS che hanno partecipato all’Avviso pubblico dispongono attualmente di 2.046,22 unità di personale (espresse in full-time equivalent). Tuttavia, per garantire l’implementazione efficace del sistema, è stato rilevato un fabbisogno aggiuntivo di ben 7.020 unità per il triennio 2025–2027.
Le risorse disponibili coprono circa il 54,7% del fabbisogno complessivo, permettendo l’assunzione di 3.839 figure professionali.
Concorso per 3.839 funzionari: Le figure professionali previste
Le assunzioni riguarderanno quattro profili chiave del sistema dei servizi sociali:
| Figura professionale | Fabbisogno ATS | % | Personale finanziabile |
|---|---|---|---|
| Funzionari amministrativi | 1.597 | 22,75% | 873 |
| Funzionari contabili | 1.346 | 19,17% | 736 |
| Psicologi | 1.790 | 25,50% | 979 |
| Educatori/pedagogisti | 2.287 | 32,58% | 1.251 |
| Totale | 7.020 | 100% | 3.839 |
La distribuzione è avvenuta secondo criteri ben definiti: per amministrativi e contabili si è tenuto conto della categoria di Regione (più sviluppate, in transizione, meno sviluppate) in base alla classificazione UE; per psicologi ed educatori, invece, si è utilizzato un parametro demografico, considerando il rapporto ottimale tra popolazione residente e figure professionali (1/20.000 per psicologi, 1/15.000 per educatori).
Come sono stati assegnati i posti
Il meccanismo di riparto è stato articolato in due fasi:
- nella prima fase, si è dato priorità agli ATS con dotazione iniziale bassa (inferiore a 1 unità), così da riequilibrare le disparità più evidenti;
- nella seconda fase, il restante contingente è stato distribuito secondo il rapporto popolazione/dotazione iniziale, privilegiando gli ATS con maggiore “sforzo” per singola unità di personale.
In questo modo è stato possibile combinare criteri di equità, efficacia e sostenibilità, riducendo il divario tra territori con più o meno risorse a disposizione.
La mappa delle assunzioni: tutte le regioni coinvolte
Ecco nel dettaglio la ripartizione regionale delle nuove assunzioni, suddivise per profilo professionale:
| Regione | Amm. | Cont. | Psic. | Educ. | Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| Abruzzo | 12 | 17 | 23 | 30 | 79 |
| Basilicata | 20 | 16 | 10 | 18 | 64 |
| Bolzano | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 |
| Calabria | 67 | 45 | 40 | 57 | 209 |
| Campania | 131 | 105 | 70 | 104 | 410 |
| Emilia-Romagna | 24 | 30 | 81 | 87 | 222 |
| Friuli-Venezia G. | 9 | 14 | 28 | 33 | 84 |
| Lazio | 42 | 40 | 60 | 103 | 245 |
| Liguria | 19 | 19 | 33 | 44 | 115 |
| Lombardia | 88 | 74 | 135 | 158 | 455 |
| Marche | 20 | 16 | 37 | 51 | 118 |
| Molise | 8 | 8 | 8 | 11 | 35 |
| Piemonte | 29 | 20 | 72 | 41 | 162 |
| Puglia | 94 | 88 | 75 | 96 | 354 |
| Sardegna | 52 | 42 | 31 | 45 | 170 |
| Sicilia | 142 | 124 | 102 | 141 | 513 |
| Toscana | 39 | 33 | 67 | 88 | 230 |
| Trento | 0 | 0 | 6 | 0 | 6 |
| Umbria | 8 | 10 | 17 | 15 | 50 |
| Valle d’Aosta | 3 | 1 | 2 | 2 | 8 |
| Veneto | 66 | 34 | 80 | 127 | 308 |
| Totale | 873 | 736 | 979 | 1.251 | 3.839 |
Il Sud, notoriamente più fragile sotto il profilo delle dotazioni pubbliche, beneficia della quota maggiore di assunzioni. Spiccano la Sicilia (513 assunzioni), la Campania (410), la Puglia (354) e la Calabria (209), segno di una strategia mirata a colmare gli squilibri storici.
Un investimento strutturale sul futuro del welfare
L’impatto di questo intervento sarà tangibile nei prossimi anni. Potenziare gli ATS con nuove risorse umane significa costruire una rete di servizi più presente, più accessibile e più vicina alle persone. È una misura che guarda alle fragilità con concretezza, ma anche con visione, rafforzando i presidi sociali locali in una prospettiva di lungo periodo.
Il PN Inclusione 2021–2027 non si limita a finanziare, ma promuove un vero cambiamento culturale e operativo: quello di una pubblica amministrazione capace di includere, accogliere e prendersi cura, partendo dai territori.
Affrontare un concorso pubblico richiede studio mirato e una strategia efficace. Per questo motivo, consigliamo alcuni volumi NLD Concorsi, specifici per la preparazione ai concorsi pubblici
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorsi Pubblici
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti