L’Agenzia delle Entrate promette allettanti opportunità a diversi profili professionali. A stretto giro dovrebbero infatti essere banditi nuovi concorsi che, in aggiunta a quelli già pubblicati nei mesi scorsi, porteranno all’assunzione di un totale di 4038 unità plasmate su diversi profili. Dagli ambiti tecnici a quelli giuridici ed economici, passando a posizioni destinate sia a figure gestionali che tecniche.
Trattandosi di un momento storico molto complesso dal punto di vista normativo per il nostro Paese, si sta assistendo ad un aumento della domanda di servizi pubblici efficienti. Ragione per cui l’AdE andrà alla ribalta con il rafforzamento del proprio organico purché i neoassunti abbiano nuove competenze specialistiche da poter garantire.
Prima di passare al vaglio i profili che AdE assumerà prossimamente, ti invitiamo a visitare il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per rimanere in costante aggiornamento.
Sommario
- 1 Concorsi Agenzia delle Entrate: i profili richiesti
- 1.1 150 funzionari per l’adempimento collaborativo e la fiscalità internazionale
- 1.2 60 funzionari tecnici per servizi di logistica e gestione immobiliare
- 1.3 6 funzionari per l’analisi delle banche dati del patrimonio e del mercato immobiliare
- 1.4 49 funzionari per la gestione di gare e contratti pubblici
- 1.5 8 funzionari per il monitoraggio della programmazione e pianificazione degli acquisti
- 1.6 67 Funzionari per contabilità, bilancio e controllo di gestione
- 2 Come preparasi alle prove
Concorsi Agenzia delle Entrate: i profili richiesti
I profili professionali richiesti in questa strategia di assunzione mossa dall’ente prevede l’assunzione di funzionari con diverse qualifiche e competenze specifiche, come funzionari gestionali, tecnici e dirigenti. Dopo i primi bandi di inizio 2024 che hanno portato già alla realizzazione di graduatorie di idonei e vincitori, attualmente si è in attesa di nuovi concorsi.
150 funzionari per l’adempimento collaborativo e la fiscalità internazionale
Più nello specifico, si è in attesa di un corroso per funzionari per l’adempimento collaborativo e la fiscalità internazionale. Si tratta di uno dei ruoli di maggiore importanza, che riguarderà la scrematura di 150 funzionari assegnati alle attività di “adempimento collaborativo” (cooperative compliance) e alla fiscalità internazionale. I vincitori dovranno possedere requisiti tecnici e specialistici avanzati, con competenze approfondite in diritto tributario e internazionale. Altresì saranno responsabili della consulenza giuridica e della gestione dei rapporti con i soggetti aderenti al regime di adempimento collaborativo.
Circa i requisiti, i candidati dovranno possedere almeno una laurea triennale in discipline giuridiche o economiche. In alternativa si richiede una laurea magistrale in giurisprudenza o scienze economico-aziendali. Le prove d’esame verteranno sulla conoscenza di materie ad hoc come il diritto tributario internazionale, il diritto commerciale, il diritto amministrativo e penale, oltre a una conoscenza avanzata dell’inglese.
60 funzionari tecnici per servizi di logistica e gestione immobiliare
Altri posti attesi a bando sono 60 unità da impegnare come funzionari tecnici per servizi di logistica. Questi ultimi si occuperanno della gestione tecnica degli immobili in uso all’Agenzia, con mansioni che includono la direzione dei lavori, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la conformità normativa e la gestione degli appalti. I funzionari tecnici avranno un ruolo cruciale nell’assicurare che gli immobili utilizzati dall’Agenzia siano conformi alle normative vigenti e garantiscano condizioni ottimali per i lavoratori.
Circa i requisiti, i candidati ideali sono dei laureati in ingegneria civile, in architettura o in scienze edilizie. La prova verterà su domande di indirizzo, come il diritto dei contratti pubblici, la normativa in tema di prevenzione incendi e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
6 funzionari per l’analisi delle banche dati del patrimonio e del mercato immobiliare
Il concorso per 6 funzionari tecnici mira ad assumere personale che monitori le banche dati immobiliari e del mercato immobiliare. Lo scopo è quello di sviluppare analisi e studi settoriali, nonché di definire le linee guida per la rilevazione dei dati, elaborando statistiche sui valori di mercato e degli affitti immobiliari.
Gli aspiranti funzionari dovranno possedere una laurea in statistica, ingegneria civile o economia. Tra le materie oggetto di prova ci saranno elementi di statistica, diritto amministrativo e civile, ed economia immobiliare.
49 funzionari per la gestione di gare e contratti pubblici
I 49 funzionari gestionali avranno il compito di gestire le gare d’appalto e la contrattualistica pubblica. Dovranno avere conoscenze informatiche essendo addetti alla gestione e all’aggiornamento di piattaforme di e-procurement. Altresì si occuperanno della prevenzione della corruzione e della protezione dei dati personali.
Gli interessati sono soggetti in possesso di una laurea in scienze giuridiche, economiche o politiche. Le materie d’esame includeranno il diritto dei contratti pubblici, il diritto amministrativo e il diritto penale.
8 funzionari per il monitoraggio della programmazione e pianificazione degli acquisti
Un altro concorso riguarda l’assunzione di 8 funzionari gestionali per il monitoraggio del ciclo di programmazione degli acquisti. Questi professionisti avranno il compito di analizzare le esigenze di approvvigionamento e di monitorare le procedure in corso, supportando l’ottimizzazione dei costi e la gestione delle risorse.
Requisiti: I candidati ideali dovranno possedere una laurea in ingegneria industriale o statistica. Tra le materie d’esame: diritto amministrativo, project management e pianificazione strategica.
67 Funzionari per contabilità, bilancio e controllo di gestione
Infine, ma non per importanza, si attende un bando per l’assunzione di 67 funzionari gestionali esperti in contabilità generale, bilancio e controllo di gestione. Si tratta di professionisti che collaboreranno nella redazione e gestione del bilancio dell’Agenzia, gestendo attività di tesoreria e monitoraggio dei flussi finanziari.
Gli interessati sono in possesso di una laurea in scienze economiche o economia e commercio. Le prove d’esame verteranno sulla conoscenza di materie come contabilità generale, economia aziendale, diritto tributario e diritto civile.
Come preparasi alle prove
Per superare con successo il concorso dell’Agenzia delle Entrate, è fondamentale un approccio di studio strutturato che includa sia l’approfondimento delle materie tecniche, sia lo sviluppo di competenze pratiche come l’uso di strumenti informatici e la padronanza dell’inglese. Per prepararsi al meglio è utile approfondire accuratamente le materie oggetto d’esame, servendosi di testi aggiornati e specifici per il ruolo.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti