Potrebbe uscire entro l’Estate 2024 l’atteso concorso dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro per 750 ispettori.
La procedura concorsuale è finalizzata al reclutamento di personale da assumere nel profilo professionale di ispettore di vigilanza tecnica salute e sicurezza.
Queste assunzioni serviranno a potenziare l’organico INL impiegato nelle attività di vigilanza e controllo sulla salute e sicurezza dei lavoratori.
Nel 2024 sarà bandito un nuovo concorso INL per ispettori di vigilanza tecnica salute e sicurezza, finalizzato a coprire circa 750 posti.
Il Decreto PNRR 2024 convertito in Legge ha autorizzato, infatti, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ad assumere nuovo personale a tempo indeterminato, al fine di rafforzare le attività di vigilanza in materia di lavoro, legislazione sociale e salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Nel dettaglio, il provvedimento proroga fino al 31 dicembre 2025 le autorizzazioni ad assumere circa 500 risorse previste da precedenti provvedimenti legislativi e autorizza il reclutamento di ulteriori 250 unità di personale, anche tramite nuovi concorsi pubblici.
Stando a diverse dichiarazioni recentemente rilasciate dal Direttore INL, Paolo Pennesi, per assumere queste risorse sarà bandito a breve un apposito concorso per funzionari Ispettorato del Lavoro, che dovrebbe essere espletato tra Giugno e Luglio 2024, o al più tardi entro Settembre 2024.
Il nuovo bando dell’Ispettorato del Lavoro consentirà di raddoppiare l’attuale dotazione dell’ente, che al momento consta di 850 ispettori.
In base a quanto previsto dal Decreto PNRR 2024 convertito in Legge, la procedura concorsuale sarà per titoli ed esami e sarà articolate su base regionale.
Ciascun candidato potrà fare domanda per un solo ambito regionale e per una sola posizione tra quelle messe a bando.
Il concorso potrà svolgersi anche mediante l’uso di tecnologie digitali e, con ogni probabilità, considerando soprattutto i tempi celeri previsti dall’ente per lo svolgimento delle selezioni, sarà organizzato sulla base del nuovo regolamento per i concorsi introdotto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici.
Ricordiamo, a tale proposito, che il Decreto PA 2023 convertito in Legge prevede la possibilità di effettuare solo una prova scritta per le procedure concorsuali fino al 31 dicembre 2026 e che l’ultimo concorso INL per ispettori bandito, vale a dire il concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro per 1249 posti, prevedeva una selezione mediante la valutazione dei titoli e una prova d’esame scritta.
Quindi, anche il nuovo bando Ispettorato del Lavoro per 750 posti potrebbe prevedere solo una prova scritta.
Per il profilo di ispettore di vigilanza tecnica salute e sicurezza, in base all’ultima selezione bandita, è necessario possedere la laurea.
Se le modalità di selezione resteranno le stesse del precedente bando, la prova d’esame consisterà in un test composto da 40 quesiti a risposta multipla, da svolgere in 60 minuti.
Nel precedente bando, la prova d’esame per il profilo di ispettore tecnico INL verteva sulle seguenti materie, che dunque potrebbero essere oggetto della prova anche per il nuovo concorso:
- macchine e impianti;
- scienze delle costruzioni;
- disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81);
- direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE;
- regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la Direttiva 89/686/CEE del Consiglio;
- normativa sugli ascensori e i generatori di vapore;
- normativa in materia di radiazioni ionizzanti;
- elementi di chimica;
- elementi di diritto del lavoro;
- lingua inglese;
- utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.
Seguici sui nostri Social:

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti