L’Ateneo romano ha indetto due concorsi pubblici per un totale di 62 posti a tempo indeterminato nell’area amministravo-gestionale così ripartiti:
- 46 posti di categoria D, posizione economica D1;
- 16 posti di categoria EP, posizione economica EP1.
Sommario
I REQUISITI DI AMMISSIONE
Oltre ai generici requisiti richiesti per la partecipazione ai concorsi pubblici, è richiesto:
- Per la categoria D:
- Laurea Magistrale o
- Laurea Specialistica o
- Laurea Vecchio Ordinamento.
In alternativa, sono altresì ammessi a partecipare coloro che sono in possesso della laurea triennale e che abbiano acquisito un’esperienza lavorativa prestata con contratto di lavoro subordinato o parasubordinato, presso Pubbliche Amministrazioni, pertinente al posto messo a concorso, di durata pari ad almeno un biennio.
- Per la categoria EP:
- Laurea Magistrale o
- Laurea Specialistica o
- Laurea Vecchio Ordinamento
- Abilitazione professionale
Viene specificato inoltre che “l’abilitazione professionale può essere sostituita da particolare qualificazione professionale attinente al ruolo richiesto e ricavabile da precedente esperienza lavorativa specifica, attinente alla professionalità richiesta, presso pubbliche amministrazioni, enti o aziende private, o come libero professionista/lavoratore autonomo, di durata almeno triennale e/o dal possesso del titolo di dottore di ricerca in ambiti affini al profilo oggetto di selezione.”
COME PRESENTARE LA DOMANDA AL CONCORSO DELL’UNIVERSITÀ?
La domanda di partecipazione al concorso, nonché i relativi allegati, devono essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile alla pagina: https://pica.cineca.it/uniroma1/16-ep-amministrativi-2023/.
Il termine ultimo per presentare la domanda è il giorno 8 gennaio 2024, entro le ore 17,00.
Per poter effettuare la registrazione al sistema è necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica ed indicare un proprio indirizzo di PEC personale ed accreditata per poter comunicare con l’Amministrazione.
È necessario allegare alla domanda la ricevuta del versamento di € 10,00 a favore di Sapienza Università di Roma che dovrà essere effettuato, entro i termini di scadenza del presente bando, esclusivamente tramite la funzione “Pagamento Spontaneo” del portale dei pagamenti della Sapienza Università di Roma.
LE PROVE D’ESAME
Entrambi i bandi prevedono due prove, una prova scritta e in una prova orale.
- La prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, verte su una o più delle conoscenze, materie o ambiti inerenti al profilo professionale del bando di concorso.
La prova si considera superata conseguita la votazione di 21/30.
- La prova orale ha ad oggetto le materie della prova scritta. Anche quest’ultima prova si considera superata raggiunta la votazione di 21/30.
Nel caso in cui il numero dei concorsisti sia elevato, l’Amministrazione si riserva di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva attuata mediante la somministrazione di test a risposta multipla volti ad indagare il livello di cultura generale e /o le capacità di analisi, sintesi, logicità del ragionamento, soluzione dei problemi e/o le abilità logico-matematiche, espressivo-linguistiche e/o le conoscenze tecnico-professionali riferite al profilo messo a concorso.
Scarica qui il bando:
46 posti area amministrativo-gestionale
16 posti area amministrativo-gestionale

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti