Dicembre 2024: ecco approssimativamente la data dell’atteso concorso per ispettori INPS e INAIL a cui molti giovani ambiscono a partecipare. Trattandosi di un’importante occasione di assunzione nella Pubblica Amministrazione per coloro che possiedono una laurea, in tanti sono vigili sulla pubblicazione ufficiale del bando.
Attualmente sappiamo che saranno 514 i posti a concorso, suddivisi tra le due istituzioni. Le assunzioni saranno a tempo indeterminato, forniranno ai vincitori un ruolo di prestigio ed un contesto di lavoro dinamico e in auge. Vediamo più da vicino cosa si vocifera in merito.
Sommario
La Struttura del concorso
La selezione si divide su base regionale e si baserà su titoli ed esami. La conferma ufficiale delle modalità di partecipazione, dei requisiti specifici e delle materie d’esame non è ancora arrivata: per notizie di tal calibro occorre attendere il bando ufficiale. Tuttavia, stando alle prime indiscrezioni, i candidati dovranno affrontare una competizione che non si discosterà molto dai concorsi già avviati dall’Ispettorato del Lavoro e dall’INAIL per altre figure ispettive.
Rimani aggiornato sulle novità del concorso 514 ispettori INPS e INAIL attraverso il nostro gruppo Telegram. Così facendo, sarà possibile ricevere tutte le news in tempo reale non solo sulle date dei bandi ma anche sulle modalità di partecipazione e in seguito sul calendario delle prove.
Posti disponibili e requisiti di partecipazione
Da voci di corridoio i 514 posti messi a bando saranno così suddivisi: 403 ispettori da impiegare presso l’INPS e 111 presso l’INAIL.
Per poter presentare la propria candidatura ci sono dei requisiti essenziali da possedere, primo tra tutti la laurea, in linea con quanto richiesto nei precedenti bandi per ispettori del lavoro. Oltre al titolo accademico, saranno sempre necessari i classici requisiti concorsuali, quali ad esempio la cittadinanza italiana e la maggiore età. Tutti i dettagli definitivi saranno chiariti solo al momento della pubblicazione del bando, che specificherà i criteri dettagliati di ammissibilità.
Le mansioni
Le mansioni svolte riguarderanno attività di vigilanza e controllo, i neoassunti dovranno sempre garantire il massimo rispetto del ruolo che ricoprono, dal momento che tuteleranno i lavoratori, verificando la corretta applicazione delle normative in materia di contributi, assicurazioni obbligatorie e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Non solo dovranno verificare la regolarità contributiva e assicurativa delle aziende, ma dovranno provvedere tempestivamente alla risoluzione dei problemi qualora vi siano violazioni. Questo ruolo è cruciale in quanto atto a garantire una sorta di equilibrio tra i diritti dei lavoratori e le esigenze tecniche delle imprese, assicurando al contempo che le normative vengano rispettate in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, di cui gli ispettori INPS e INAIL fanno parte, supervisiona altresì gli accertamenti su infortuni e malattie professionali. Inoltre, emette direttive e circolari per garantire che il personale ispettivo applichi le normative in modo coerente e uniforme.
Come presentare la domanda e quali sono le prove d’esame
Come avviene per la maggior parte dei concorsi pubblici, la domanda dovrà essere presentata in via telematica, utilizzando il Portale InPA. I candidati dovranno assicurarsi di essere in possesso di uno SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC), strumenti ormai essenziali per la gestione delle candidature ai concorsi pubblici.
Le prove del concorso, al momento, non sono state ancora rese note. Ci si aspetta, tuttavia, che includano sia prove scritte che orali, con un focus su materie che riflettano le competenze richieste per il ruolo di ispettore di vigilanza. Questo perché come visto in precedenza si parla di un ruolo professionale delicato, per cui la preparazione dei candidati deve essere al top. Ad ogni modo, tra le materie ci si aspetta diritto del lavoro, sicurezza sui luoghi di lavoro, normativa previdenziale e contributiva. Maggiori dettagli verranno forniti con la pubblicazione del bando ufficiale.
Suggerimenti per la preparazione
Per chi desidera candidarsi, giocare d’anticipo sulla preparazione è fondamentale in particolare per le materie più ostiche. A tal proposito suggeriamo l’acquisto di manuali ad hoc che daranno modo agli aspiranti ispettori di studiare tutte le nozioni necessarie per affrontare con successo il concorso.

Inoltre, si consiglia di monitorare attentamente i siti ufficiali e le piattaforme dedicate ai concorsi pubblici, dove vengono frequentemente aggiornate le informazioni relative alle prove d’esame e alle materie specifiche. Da non trascurare infine l’idea di iscriversi a corsi online dedicati appositamente a questo profilo.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti