17 dirigenti Ministero dell’ambiente: tutti i dettagli del nuovo bando, ma prima di procedere con il discorso concorso, visita tutte le nostre pagine TikTok, Instagram, Facebook. Iscriviti anche al gruppo Telegram e saprai sempre tutto in tempo reale.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha indetto un concorso pubblico volto a coprire ruoli tecnici e amministrativo-contabili. Si tratta di un’opportunità strategica per professionisti qualificati, desiderosi di contribuire al miglioramento dell’efficienza gestionale e operativa del Ministero.
Sommario
17 Dirigenti Ministero dell’ambiente: posti disponibili e profili richiesti
Il concorso prevede l’assunzione di otto dirigenti per il profilo tecnico e nove per il profilo amministrativo-contabile. Entrambe le posizioni sono a tempo pieno e indeterminato. Il bando riserva una parte delle posizioni al personale interno del Ministero, in linea con quanto stabilito dalla normativa vigente. Gli incarichi offrono una prospettiva di stabilità lavorativa e la possibilità di operare in un contesto istituzionale di grande rilievo.
Requisiti di partecipazione
Il concorso 17 dirigenti Ministero dell’ambiente è aperto ai cittadini italiani in possesso di laurea magistrale o specialistica nelle discipline indicate nel bando. Per il profilo tecnico, si richiedono titoli accademici in ambiti come ingegneria, scienze ambientali o discipline affini, mentre per il profilo amministrativo-contabile sono richieste lauree in giurisprudenza, economia o equivalenti.
Oltre ai requisiti accademici, i candidati devono godere dei diritti civili e politici, essere fisicamente idonei e non avere precedenti incompatibilità con l’impiego nella Pubblica Amministrazione.
Iter del concorso
Il processo di selezione si articola in tre fasi principali: valutazione dei titoli, prove scritte e prova orale. Gli aspiranti candidati dovranno impegnarsi nella preparazione per poter superare questo concorso considerato un buon trampolino di lancio per fare carriera.
La commissione esaminatrice attribuirà punteggi ai titoli presentati dai candidati, che verranno considerati nel computo della graduatoria finale.
Per quanto riguarda la selezione, sono previste due prove scritte in primis per accertare la preparazione teorica e pratica dei partecipanti. La prima prova, situazionale, mira a valutare capacità decisionali e competenze gestionali. La seconda prova, di natura teorico-applicativa, verterà su materie specifiche come diritto amministrativo, normativa ambientale e contabilità pubblica.
L’ultima fase consiste in un colloquio tecnico e motivazionale, durante il quale verranno approfondite le competenze disciplinari, la conoscenza della lingua inglese e le capacità informatiche dei candidati.
Modalità di candidatura
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale inPA. È necessario autenticarsi con SPID o altri strumenti di identità digitale riconosciuti. A tal proposito, ricordiamo altresì l’importanza di essere in possesso di una casella di posta elettronica certificata volta a consentire ai candidati la ricezione di ogni aggiornamento ufficiale sul calendario delle prove.
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata a 30 giorni dalla pubblicazione del bando. Oltre al modulo di domanda, è richiesto il pagamento di una quota di partecipazione non rimborsabile pari a 15 euro.
Preparazione e risorse utili
Per potersi preparare al concorso occorre affrontare uno studio preciso in ambiti cruciali. Per affrontare il concorso al meglio, è consigliabile seguire corsi di formazione specifici e simulazioni delle prove d’esame. Inoltre, la conoscenza delle normative più aggiornate in materia ambientale, trasparenza amministrativa e contratti pubblici costituisce un requisito fondamentale.
Il ruolo dirigenziale nel MASE offre la possibilità di contribuire concretamente alla gestione sostenibile delle risorse e al miglioramento delle performance amministrative.
Rimanete aggiornati sulle fasi del concorso consultando il sito ufficiale del Ministero o il bando ufficiale presente sul portale inPA, dove saranno pubblicate tutte le comunicazioni ufficiali e i risultati delle selezioni.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti