150 DAP Assistenti Tecnici, pubblicato calendario prove. Di seguito riportate tutte le informazioni ufficiali. Ma prima di addentrarci nel discorso, iscriviti sulle nostre pagine TikTok, Instagram, Facebook. Iscriviti anche al gruppo Telegram e saprai sempre tutto in tempo reale anche per questo nuovo concorso.

È stato reso poche ore fa noto il calendario per la prova di esame del concorso pubblico indetto dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP). Ricordiamo che il concorso mira all’assunzione di 150 Assistenti Tecnici a tempo indeterminato presso il Ministero della Giustizia. Il concorso, avviato con il Provvedimento Dirigenziale Generale del 18 settembre 2024, rappresenta un’opportunità di rilievo per chi desidera intraprendere una carriera nel settore penitenziario.
La selezione, parte del piano di reclutamento previsto per rafforzare l’organico tecnico dell’Amministrazione Penitenziaria, risponde all’esigenza di garantire una gestione più efficiente delle strutture e dei servizi associati. La comunicazione ufficiale conferma che la prova di esame si svolgerà presso la Scuola di Formazione e Aggiornamento del personale dell’Amministrazione Penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma, situata in via di Brava n. 99. Le sessioni d’esame avranno luogo dal 17 febbraio al 7 marzo 2025.
Sommario
150 DAP, modalità di svolgimento della prova
Le specifiche relative alla prova, incluse le modalità operative e le istruzioni per i candidati, saranno rese disponibili a partire dal 5 febbraio 2025. Tale aggiornamento sarà pubblicato sul portale ufficiale del reclutamento inPA, dove i partecipanti potranno consultare il calendario dettagliato e ottenere ulteriori informazioni utili per affrontare la selezione. La pubblicazione delle date e delle modalità organizzative è un passaggio cruciale per consentire ai candidati di pianificare la loro partecipazione in modo adeguato e di prepararsi alle prove in modo efficace. Trovi la comunicazione ufficiale al seguente link.
Come prepararsi al concorso 150 DAP
Il ruolo di Assistente Tecnico nell’ambito del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria richiede competenze tecniche specifiche e una solida capacità organizzativa. Pertanto, è fondamentale che i candidati si preparino in modo approfondito, studiando le materie previste dal bando e sviluppando le competenze pratiche necessarie.
L’attenzione ai dettagli, la costanza nello studio e la preparazione logistica saranno elementi essenziali per il successo in questa importante selezione.
Indicazioni logistiche per i candidati
La sede d’esame per il concorso 150 DAP, la Scuola “Giovanni Falcone”, è un punto di riferimento per la formazione e l’aggiornamento del personale penitenziario. Situata in una posizione strategica, la struttura è attrezzata per ospitare un elevato numero di candidati, garantendo il regolare svolgimento delle prove. Si consiglia ai partecipanti di verificare in anticipo le modalità di accesso alla sede e di organizzare con attenzione i propri spostamenti, tenendo conto di eventuali esigenze logistiche.
Aggiornamenti e comunicazioni ufficiali
Il contesto penitenziario pone sfide peculiari, rendendo indispensabile un approccio responsabile e attento da parte di coloro che aspirano a ricoprire questa posizione. Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria si impegna a garantire una comunicazione tempestiva e chiara a tutti i candidati. Pertanto, è consigliabile monitorare con frequenza il portale inPA per eventuali aggiornamenti. Inoltre, i candidati sono invitati a prestare attenzione a tutte le comunicazioni ufficiali, che rappresentano l’unico riferimento valido per le informazioni sul concorso.
Il concorso per 150 DAP Assistenti Tecnici rappresenta un’occasione significativa per entrare a far parte del Ministero della Giustizia e contribuire al funzionamento dell’Amministrazione Penitenziaria. Con la pubblicazione del calendario delle prove, i candidati hanno ora un quadro più chiaro per prepararsi al meglio e affrontare le sfide del percorso selettivo.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti